Cerca

Attualità

E' Made in Canavese l'innovativa moto elettrica ad emissioni zero

Il telaio è completamente in legno ed è stata ideata da Diego Alfani di Castellamonte

Lignea, la moto elettrica con il telaio in legno Made in Canavese

Lignea, la moto elettrica con il telaio in legno Made in Canavese

"Lignea": la moto elettrica Made in Canavese, tutta in legno, rivoluziona il settore della mobilità sostenibile

Presentata a Torino presso l'Environment Park, simbolo di innovazione e rispetto per l'ambiente, "Lignea" rappresenta una svolta nel mondo della mobilità elettrica e sostenibile. Una sfida ambiziosa, interamente italiana, nata dal cuore del Canavese.

Lignea è una moto elettrica che unisce tecnologie all’avanguardia e rispetto per l’ambiente, attraverso un design inaspettato e sorprendente: è infatti realizzata quasi interamente in legno. Il legno, proveniente da selvicoltura sostenibile al 100%, è il materiale principale del telaio, rendendo Lignea non solo una moto a emissioni zero, ma anche un progetto che abbraccia la filosofia della circolarità e della sostenibilità ambientale.

Presentata ufficialmente all’Environment Park di Torino, Lignea ha fatto il suo debutto davanti a un pubblico di esperti, istituzioni e imprenditori. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come l'ex sindaco di Ozegna, Sergio Bartoli, ora presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte, che ha definito la moto “un esempio tangibile di come sviluppo e necessità dei nostri giorni si possano coniugare con il rispetto per l’ambiente”. Al fianco di Bartoli erano presenti Giacomo Portas, presidente di Environment Park, e Silvio Magliano, capogruppo della Lista Cirio a Palazzo Lascaris.

Dietro la creazione di Lignea c’è Diego Alfani, un imprenditore originario di Castellamonte, piccolo comune del Canavese. Alfani, mosso dalla volontà di realizzare un prodotto che potesse contribuire alla riduzione delle emissioni e al tempo stesso utilizzare materiali sostenibili, ha dato vita a una moto che, per design e tecnologia, rompe gli schemi della tradizionale industria motociclistica.

L’Environment Park di Torino, dove la moto è stata presentata, è un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione ambientale, attivo da oltre vent’anni e punto di riferimento per aziende e Pubbliche Amministrazioni impegnate nel percorso verso la sostenibilità.

Come ha sottolineato Bartoli, “Il Parco Tecnologico di Torino è una delle eccellenze del Piemonte, un luogo dove innovazione e sostenibilità vanno di pari passo. Qui ho avuto l’opportunità di provare e visionare l'auto a idrogeno, altro esempio di come lo sviluppo e le necessità dei nostri giorni si possono coniugare con il rispetto dell'ambiente”.

Il progetto Lignea ha potuto trasformarsi in realtà anche grazie al supporto della Regione Piemonte e al programma Mip, che ha permesso lo sviluppo di un business plan dettagliato, poi riconosciuto dalla Città Metropolitana. Questo importante contributo ha fornito le basi per il successo del progetto, che nel 2022 è stato premiato dall’assessore regionale all’Istruzione e al Lavoro, Elena Chiorino, per il suo potenziale innovativo.

Il consigliere regionale Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna, ha potuto anche visionare e provare l'auto ad idrogeno

Ma il cammino di Lignea non si è fermato qui. La moto ha infatti compiuto significativi passi avanti nel processo di crescita imprenditoriale, diventando una startup innovativa con la registrazione del marchio e il deposito di un primo brevetto nazionale. Successivamente, è stato ottenuto un secondo brevetto di design esteso su tutto il territorio europeo, confermando la volontà di rendere Lignea un simbolo non solo del Made in Italy, ma anche di un nuovo modo di concepire la mobilità.

Il traguardo più ambizioso, tuttavia, è arrivato nel maggio 2024, quando Lignea ha ottenuto l’omologazione europea, un risultato raggiunto grazie alla collaborazione con TUV Rheinland di Milano, certificatore leader a livello internazionale. Questo riconoscimento permette alla moto di essere commercializzata su scala europea, aprendo le porte a nuovi mercati e a un futuro di espansione.

In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più al centro del dibattito pubblico, Lignea rappresenta un'innovazione che non solo risponde alle esigenze di una mobilità più pulita, ma lo fa proponendo un design che richiama la natura e la sua preservazione. Utilizzare il legno, un materiale ecologico e rinnovabile, come elemento chiave del telaio, è un messaggio forte e chiaro: la tecnologia e l'ambiente possono coesistere, senza sacrificare l’una a favore dell’altro.

Con il suo aspetto futuristico e le sue caratteristiche tecniche, Lignea si candida a essere una delle protagoniste della nuova era della mobilità elettrica, dimostrando che anche il settore delle due ruote può rinnovarsi, rimanendo attento all’ambiente e al design. Come ha dichiarato Bartoli, “Sviluppo e rispetto per l'ambiente non sono più due concetti separati, ma due facce della stessa medaglia. Lignea ne è la prova”.

Con il lancio di Lignea, il Piemonte e in particolare il Canavese si affermano come luoghi di eccellenza per l'innovazione sostenibile, pronti a giocare un ruolo da protagonisti nel futuro della mobilità elettrica. Questo progetto rappresenta una sfida vinta, un’idea trasformata in realtà grazie all’ingegno, alla collaborazione e alla passione di chi crede in un futuro più verde e tecnologico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori