Cerca

Ambiente

“Puliamo il Mondo”: l'incredibile scoperta dei volontari

L’evento ha visto la partecipazione attiva di circa venti volontari, tra cui spiccano figure istituzionali come il vice sindaco Arcangelo Gallon, l’assessora Romina Merlo e il consigliere Paolo Minetti

“Puliamo il Mondo”

“Puliamo il Mondo”: l'incredibile scoperta dei volontari

Anche quest’anno il Circolo E.N.D.A.S. "R. Bello" di Montanaro, con il patrocinio del Comune, ha dato vita all’importante iniziativa “Puliamo il Mondo”, dimostrando quanto il senso civico e la responsabilità verso l’ambiente possano contribuire al miglioramento della qualità della vita di un’intera comunità. L’evento ha visto la partecipazione attiva di circa venti volontari, tra cui spiccano figure istituzionali come il vice sindaco Arcangelo Gallon, l’assessora Romina Merlo e il consigliere Paolo Minetti, a testimoniare l’impegno delle amministrazioni locali nel promuovere comportamenti virtuosi. È inoltre da sottolineare la presenza di giovani volontari, come Giulia Barbieri e Daniele Racco, un segno di speranza per il futuro della comunità, sempre più consapevole del ruolo che ognuno di noi ha nel preservare il territorio.

La giornata è stata organizzata in maniera efficace, suddividendo i partecipanti in gruppi per coprire le diverse aree verdi, sia all’interno del centro abitato che nelle zone esterne al paese. Tra le aree oggetto di intervento spicca la stazione ferroviaria, uno dei luoghi più colpiti dall’abbandono indiscriminato di rifiuti.

Grazie all’opera del Comitato della Croce Rossa di Montanaro, le banchine e i binari, che spesso diventano un deposito di bottiglie di plastica e vetro, mozziconi di sigarette e pacchetti vuoti, sono stati ripuliti. La stazione è un punto di ritrovo per molti giovani, e l'azione dei volontari ha mostrato quanto sia importante educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente.

Uno dei luoghi più colpiti dall’abbandono indiscriminato di rifiuti.

Oltre alla stazione, altre zone hanno beneficiato di questo intervento di pulizia, tra cui le aree verdi delle allee e la vecchia strada per Vallo, molto frequentata per passeggiate. Anche in queste aree sono stati rimossi numerosi piccoli rifiuti abbandonati lungo i bordi delle strade, un gesto di grande valore per mantenere spazi pubblici sani e accoglienti per tutti.

Il lavoro dei volontari ha inoltre permesso di scoprire situazioni preoccupanti di degrado ambientale. Nei pressi dello scolmatore in zona San Rocco sono stati ritrovati numerosi sacchi contenenti vestiti abbandonati, segno di un malcostume che continua a persistere nonostante l’aumento della sensibilità ecologica.

In un’altra area, vicino al Mulino dei Boschi, sono state raccolte decine di bottiglie di vetro e plastica, resti di feste estive che, se non gestiti correttamente, deturpano il paesaggio e inquinano l’ambiente.

Trovata un discarica abusiva e non solo

Il ritrovamento più allarmante, tuttavia, è stato quello di una discarica abusiva lungo la Strada Provinciale di Foglizzo, dove sono stati rinvenuti materiali di ristrutturazione edilizia, tra cui materassi matrimoniali e singoli, porte interne e vetri doppi.

Questa situazione evidenzia come ci sia ancora molto da fare per contrastare l’abbandono illegale dei rifiuti, un problema che va risolto con controlli più severi, ma anche attraverso una forte educazione civica.

L’iniziativa “Puliamo il Mondo” non è stata solo un’occasione per ripulire il paese, ma anche un modo per riflettere sull’importanza del rispetto dell’ambiente e del senso civico. I volontari che hanno preso parte a questo evento hanno offerto un esempio prezioso per l’intera comunità, dimostrando come, con piccoli gesti concreti, si possa contribuire al benessere collettivo.

Ogni bottiglia raccolta, ogni mozzicone eliminato rappresenta un passo verso un mondo più pulito e vivibile, un mondo in cui ognuno si sente responsabile per il proprio territorio.

L'importanza del senso civico

Il senso civico, infatti, non si esaurisce solo nel rispetto delle leggi, ma si manifesta anche nell’attenzione quotidiana verso l’ambiente che ci circonda, nel prendersi cura degli spazi comuni e nel promuovere una cultura della sostenibilità. Eventi come “Puliamo il Mondo” non solo sensibilizzano le persone, ma rafforzano il legame tra i cittadini, stimolando una collaborazione che va oltre l’impegno singolo e si trasforma in un vero e proprio spirito di comunità.

L’amministrazione comunale e il Circolo E.N.D.A.S. hanno voluto ringraziare tutti i partecipanti per il loro contributo, ricordando come queste iniziative siano fondamentali per mantenere Montanaro un luogo bello e accogliente. Il loro esempio serve da monito per tutti, affinché il rispetto per l’ambiente diventi una priorità condivisa da giovani e adulti, cittadini e amministratori, in un cammino comune verso un futuro più sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori