AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Settembre 2024 - 15:14
"Venaria in Corto" è giunto alla quinta edizione
Il grande successo della quinta edizione di "Venaria In Corto" ha confermato il suo ruolo di vetrina per i giovani talenti del cinema indipendente di respiro internazionale. La premiazione, andata in scena sabato 13 settembre presso la sala polivalente della biblioteca civica Tancredi Milone di Venaria Reale, la serata ha visto la partecipazione di registi, sceneggiatori, attori, giornalisti, appassionati di cinema ed esperti del settore.
Erano cinquanta i cortometraggi pervenuti, provenienti da tutto il mondo e la giuria ha avuto il difficile compito di selezionare i migliori. Alla fine, a trionfare è stato "Kiitan's Transit" di Fiyin Gambo, un coming-of-age che ha conquistato il pubblico e la giuria per la sua profondità:
“Si tratta di un’opera matura – ha commentato la giuria - che si è contraddistinta sotto ogni punto di vista, dalla direzione alla recitazione fino ad arrivare al tema: il racconto di una ragazza in bilico fra la passione per l’arte e la carriera da medico desiderata per lei dalla madre in fin di vita. Il corto narra la contraddizione, tutta giovanile, fra se stessi e le aspettative dei propri genitori.”
Fra le novità di quest’anno, ad arricchire il programma sono stati il Premio Fabio Artesi e quello per il Miglior Cortometraggio d'Animazione.
La Menzione Stampa - Premio speciale Fabio Artesi è stata assegnata a "Piovere" di Alberto Montalbò, un toccante racconto di un giovane che cerca di ricostruire la propria vita dopo l'uscita di prigione. Il regista ha inviato un video messaggio di ringraziamento: "Ringrazio la giuria per questo importante riconoscimento - ha commentato Montalbò - spero che questo cortometraggio possa sensibilizzare il pubblico su temi importanti come la famiglia e il riscatto sociale".
A vincere il premio Miglior Cortometraggio d’Animazione è stato "Cacciatrici Raccoglitrici" di Chiara Zilioli, un cortometraggio che, con un linguaggio visivo, poetico e suggestivo, invita alla riflessione sui temi dell'ambiente e della sostenibilità con uno sguardo al femminile.
Chiara Zilioli, presente in sala, ha espresso il proprio ringraziamento alla giuria e ai presenti spiegando come l’animazione possa essere una forma d’arte molto potente.
Inoltre, quest’anno, sono state anche assegnate due menzioni speciali; una è andata a “Fuori Servizio” di Elena Carloni e l’altra a “La P.P.P. Vita di Napoleone” di Stefano Santini.
I cortometraggi in concorso hanno affrontato una vasta gamma di temi, dalla ricerca dell'identità al conflitto con i genitori, dal cambiamento climatico alle guerre.
"L'alto numero di lavori pervenuti e la varietà dei temi trattati confermano il valore di questo progetto - ha sottolineato Davide Bracco, direttore artistico del concorso e rappresentante della Film Commission Torino Piemonte - Venaria In Corto è un trampolino di lancio importante per i giovani registi".
Una novità importante di quest'edizione è stata la collaborazione con le scuole. Durante la serata è stato proiettato il cortometraggio realizzato dagli studenti dell'IC Matteotti-Pellico di Torino, dedicato a Matteotti in occasione del centenario della sua morte.
“Il nostro obiettivo per le prossime edizioni – ha dichiarato Paola Marchese, assessore alle Politiche giovanili della Città di Venaria Reale - è di ampliare ancora di più la collaborazione con le scuole, perché crediamo fermamente che il futuro del cinema e della cultura passi attraverso i giovani. L’arte è uno strumento potente di crescita personale e collettiva, e con 'Venaria In Corto' vogliamo continuare a coltivare questo prezioso terreno.”
La giuria di qualità, composta da esperti del settore cinematografico, ha avuto il compito di selezionare i vincitori delle principali categorie. La giuria stampa, di cui faceva parte una rappresentante del nostro giornale “La Voce del Canavese”, ha assegnato la Menzione Stampa - Premio speciale Fabio Artesi.
Il successo di "Venaria In Corto" è il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge l'amministrazione comunale, l'Informagiovani, la Film Commission Torino Piemonte e tutti i volontari che hanno collaborato alla realizzazione dell'evento.
"Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa quinta edizione - ha concluso il sindaco Fabio Giulivi - Venaria In Corto è un orgoglio per la nostra città e un esempio di come la cultura possa essere un potente strumento di aggregazione e di sviluppo".
La quinta edizione di "Venaria In Corto" è stata un'occasione per celebrare la creatività giovanile, per promuovere il dialogo intergenerazionale e per far crescere il pubblico di appassionati di cinema. Un evento che, anno dopo anno, si conferma un punto di riferimento per il panorama cinematografico italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.