AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
13 Settembre 2024 - 05:00
Candia Canavese: Polizia locale e Comune uniti contro le soste selvagge
Nella zona di via Ivrea, nei pressi delle scuole "Primaria" e "Infanzia" di Candia Canavese, sono stati posizionati i cartelli di divieto di fermata, su esplicita richiesta dell'Istituto Comprensivo di San Giorgio. Questa misura è stata adottata con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza per i nostri figli. Ma molti cittadini/genitori, per comodità, adottano abitudini sbagliate e rischiose, salvo poi lamentarsi con gli Uffici Comunali quando ricevano la contravvenzione.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico si presenta il solito problema: il traffico e le soste selvagge in prossimità delle scuole. Per fretta e pigrizia, la maggior parte dei genitori vorrebbe accompagnare i pargoli con l’auto direttamente in classe. Quest’abitudine, oltre ad essere diseducativa e sbagliata, compromette anche la sicurezza pubblica.
Non a caso fuori alle scuole sono, spesso, presenti divieti di sosta e fermata. Ma a cosa servono se nessuno li rispetta?
Ed ecco che intervengono i vigili con le multe, seguiti dalle polemiche di chi pretende di infrangere il Codice della Strada senza alcun effetto.
È importante ricordare che il divieto di fermata non significa solo il divieto di sosta, ma implica che non ci si possa fermare nemmeno per pochi minuti.
Il Comune di Candia Canavese ha comunicato ai cittadini di rispettare i divieti di sosta e fermata nei pressi delle scuole.
A tale proposito l’Amministrazione ricorda alla Polizia Locale di far rispettare rigorosamente questo divieto, con l'intento di tutelare l'incolumità di tutti i ragazzi e bambini che frequentano le nostre scuole.
Il suggerimento da parte della polizia di non sostare deve essere interpretato come un gesto di cortesia e prevenzione, piuttosto che come una semplice imposizione. Altrimenti, le autorità potrebbero procedere direttamente con le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Ecco che intervengono i vigili con le multe.
In molte altre città, per proteggere i bambini durante gli orari di ingresso e uscita dalla scuola, le strade adiacenti agli istituti scolastici vengono chiuse al traffico veicolare. Questa pratica mira a evitare pericoli e incidenti, ricordando che qualche metro a piedi non ha mai fatto male a nessuno.
Le giuste preoccupazioni dei genitori in merito alla sicurezza dei figli devono essere bilanciate con la consapevolezza dei rischi che un comportamento inappropriato potrebbe comportare.
Per questo motivo, il Comune di Candia Canavese chiede la collaborazione e comprensione ai propri cittadini: evitate di chiamare il Sindaco o altri Amministratori per manifestare disappunto riguardo ai provvedimenti adottati dalla Polizia Locale.
Questi interventi sono infatti mirati a tutelare la sicurezza dei bambini, e la Polizia potrebbe legittimamente optare per una sanzione immediata anziché limitarci a un semplice invito a non fermarsi.
“In futuro non saranno tollerati comportamenti irrispettosi nei confronti degli agenti incaricati di vigilare sull'area scolastica o per altri motivi simili.”
Anche l'ACI (Automobile Club d'Italia) sta promuovendo una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale in prossimità delle scuole, al fine di proteggere i più piccoli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.