AGGIORNAMENTI
Cerca
Scuola
10 Settembre 2024 - 08:00
La campanella sta per suonare, in Piemonte gli studenti riprenderanno le lezioni l’11 settembre e, con loro, anche le scuole del territorio si preparano a un nuovo inizio.
La Città metropolitana di Torino ha infatti organizzato, nella giornata di lunedì 9 settembre, un incontro online con i dirigenti scolastici degli istituti superiori per presentare le novità e le strategie che caratterizzeranno la gestione dell'edilizia scolastica per l'anno 2024/2025.
L'Ente, che si occupa della manutenzione di 235 edifici scolastici per un totale di 1.100.000 mq di superficie e circa 90.000 studenti, ha annunciato un cambio di passo nell'approccio alla gestione delle scuole.
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha sottolineato la necessità di superare una gestione emergenziale dell'edilizia scolastica, a favore di una programmazione pluriennale e strategica. "L'obiettivo – ha spiegato Jacopo Suppo - è quello di ottimizzare le risorse economiche e migliorare la qualità degli interventi nelle scuole, garantendo così ambienti di apprendimento sempre più sicuri e confortevoli per i nostri studenti".
La consigliera metropolitana delegata all'Istruzione Caterina Greco ha poi sottolineato l'importanza di cogliere le opportunità offerte dalle risorse straordinarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): "Il PNRR rappresenta un'occasione unica per adeguare le nostre scuole alle nuove esigenze. È fondamentale avere un quadro di riferimento chiaro per utilizzare queste risorse nel modo migliore".
Per garantire una gestione efficace e trasparente, la Città Metropolitana ha annunciato l'organizzazione di incontri individuali con i dirigenti scolastici di tutti gli istituti superiori del territorio. Questi incontri avranno lo scopo di monitorare l'andamento dei lavori in corso, valutare le singole necessità logistiche e garantire una comunicazione costante tra l'Ente e le scuole.
Cosa aspettarsi per il futuro?
Grazie a questo nuovo approccio, si prevede un miglioramento significativo delle condizioni degli edifici scolastici, con interventi mirati a garantire sicurezza, efficienza energetica, accessibilità e modernizzazione.
La Città Metropolitana ha infatti parlati di verifiche periodiche delle strutture e degli impianti per garantire la massima sicurezza degli studenti e del personale scolastico, di interventi di riqualificazione energetica per ridurre i consumi e limitare l'impatto ambientale. Si è parlato dell’adattamento degli spazi per garantire l'accessibilità a tutti gli studenti oltre all’introduzione di nuove tecnologie e attrezzature per favorire l'innovazione didattica.
Gli investimenti nell'edilizia scolastica rappresentano un investimento per il futuro. Scuole più moderne, sicure e accoglienti sono infatti un elemento fondamentale per garantire un'istruzione di qualità e promuovere la crescita delle nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.