AGGIORNAMENTI
Cerca
Punto rosso
10 Settembre 2024 - 07:29
“Nonostante le progettualità e le risorse impegnate per la candidatura Unesco e l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale di “Ivrea, città industriale del XX secolo”, lo spettacolo dei luoghi olivettiani rimane indecoroso, avvilente, e dimostra probabilmente una incapacità di base delle dirigenze della città a creare bellezza, armonia, attrazione.”
Questo scrivevo nel settembre 2019. Tre mesi prima, il 7 giugno, c’era stata la cerimonia della posa ufficiale della Targa Unesco alla “portineria del pino” alla presenza di un bel parterre de rois.
Alla cerimonia in pompa magna, non seguì però l’apertura del centro informativo né una campagna di promozione del sito su larga scala, perché non si era pronti ad accogliere visitatori.
Così con il passare dei mesi, la targa poteva solo ammirare il degrado che piano piano prendeva possesso del sito (erbacce alte come bambini, sporcizia di varia natura, …). Poi arrivò il Covid. Due anni di sospensione da tutto.
Finalmente il 3 luglio 2021 si inaugura il Visitor Centre. “Il Visitor Centre (…) è il luogo in cui i visitatori entrano in contatto con il sito Patrimonio Mondiale.”, si legge sul sito ufficiale del Sito Unesco eporediese.
Il luogo in cui i visitatori entrano in contato con il Sito Patrimonio mondiale, si dice. Ben brutta vetrina, spiace dirlo, ma è questa la realtà.
Le graziose aiuole installate nell’area antistante la portineria lasciate libere di crescere, han preso come è normale che sia, il sopravvento.
Particolarmente rigoglioso è diventato il cespuglietto nell’aiuola dove era piazzata la palina che informava che eravamo davanti al “Secondo ampliamento officine ICO”, oggi la si può leggere solo infiltrandosi a gomitate fra le fronde.
E l’erba, anche ingiallita, fa capolino fra i cubetti come una moquette stanca. Spostando lo sguardo verso gli edifici, saltano subito agli occhi le porte a vetro alla destra dell’entrata: un mosaico di vecchi fogli incolati con nastri adesivi accartocciati fanno compagnia a cumuli di foglie, aghi di cedro (detto pino), e altri compagni organici.
Ma suvvia, entro. Dritto davanti a me i familiari tornelli, a destra i locali della guardiania con un cartello con i pittogrammi della toilette. Forse meritava piazzare lì davanti un bel totem con due parole sul luogo dove si è entrati, la sua storia, qualche foto “viva” con l’ingresso delle lavoratrici e dei lavoratori.
Dai tornelli si intravvede il Salone dei 2000, ma so che è quello perché alla Ico ho lavorato per tanti anni. Ci sono delle transenne di metallo, sì quelle dei cantieri (sic), che bloccano l’accesso, ma non lo sguardo: al di là, una transenna in plastica fa compagnia ad un po’ di sporcizia varia.
Di là le toilette, di fronte le transenne, il Visitor Centre sarà dunque a sinistra! È così, un discreto totem lo annuncia. Ed è qui che “i visitatori entrano in contatto con il sito Patrimonio Mondiale.”. Come in antichi palazzi ristrutturati si lasciano a vista frammenti di affreschi di antica memoria, nel muro che precede l’ingresso vero e proprio affiorano scrostature importanti: cerco di vedere un disegno fra queste, allontano lo sguardo, ma niente: è proprio un bel muro scrostato. Che pena proverà Nicola Capellaro dai totem a lui dedicati piazzati proprio lì di fronte.
E fermiamoci qui, sulla soglia. Penso ce ne sia abbastanza per dire che no, così non va. Anche perché fa corollario a questo stato di apparente abbandono, l’area giusto di fronte alla portineria del pino.
Anche qui verde non curato, il caro vecchio cestino di olivettiana memoria che non ce la fa più, inclinato da un lato, cubetti di porfido sfuggiti alla dittatura della pavimentazione sparsi qua e là e quindi conseguenti buche nel percorso. Bottiglie e altri rifiuti sono invece dono dei soliti ineducati, anche se chi opera in questi luoghi storici dovrebbe occuparsi meglio della pulizia degli stessi.
Sul sito Unesco concorrono pubblico e privato, privati sono i luoghi, privato è chi gestisce il Visitor Centre, ma è pubblico il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità, pubblica la responsabilità di gestire questo patrimonio.
Passeggiando in questo tratto di via Jervis, non si ha proprio, nemmeno lontanamente, la percezione di essere immersi in un sito storico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. Si avverte qualcosa di importante, gli edifici delle Officine Ico da soli sono uno spettacolo imponente, ma si avverte allo stesso tempo una situazione di abbandono.
Sul sito Unesco concorrono pubblico e privato, privati sono i luoghi, privato è chi gestisce il Visitor Centre, ma è pubblico il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità, pubblica la responsabilità di gestire questo patrimonio.
Ho plaudito alla scelta del sindaco Chiantore di inserire nel suo staff un site manager con il compito di “coordinare le attività e le strategie turistiche e culturali finalizzate alla valorizzazione del sito UNESCO di Ivrea”.
E il dottor Ghisi ha il curriculum giusto per questo ruolo, forse il suo cuore batte più in Langa, essendo fra gli altri anche presidente e direttore operativo dell’associazione Turismo in Langa e direttore dell’associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero, ma questo nulla toglie alle sue competenze e capacità di gestione del sito Unesco eporediese.
E non mancano gli interventi e iniziative anche di livello internazionale, gli studi, le conferenze, ma come in tutti i progetti non vanno trascurati gli interventi semplici, ma fondamentali come la cura del primo impatto al nostro patrimonio industriale premiato dall’Unesco quale è l’area del Visitor Centre, oggi francamente una triste immagine.
Punto Rosso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.