Cerca

Attualità

L'antidoto al "caro libri" per famiglie? Trasferirsi in questo Comune del Canavese

In un'Italia stretta nella morsa del caro libri, dove i prezzi dei testi e dei materiali scolastici aumentano significativamente, con aumenti fino al 18% rispetto allo scorso anno, c'è una realtà che, da oltre 11 anni, porta avanti una bella tradizione...

Libri scuola

In un'Italia stretta nella morsa del caro libri, dove i prezzi dei testi e dei materiali scolastici aumentano significativamente, con aumenti fino al 18% rispetto allo scorso anno, il Comune di Leini, da oltre 11 anni, porta avanti una bella tradizione: “il mercatino dei libri scolastici usati”.

Un’iniziativa divertente e conviviale volta ad alleviare l’onerosa spesa che ogni anno grava sulle famiglie degli studenti.

Nato dalla collaborazione tra il Comune e l'Istituto Comprensivo di Leini, questo progetto ha un duplice obiettivo: far risparmiare sulle spese scolastiche e promuovere la sostenibilità, incentivando il riutilizzo dei libri e riducendo così gli sprechi.

Gli studenti della scuola media Casalegno, sia quelli che hanno terminato il ciclo che quelli che ne stanno per iniziare un nuovo anno, possono vendere o acquistare i libri direttamente in piazza, creando un'atmosfera di comunità e solidarietà. È un'occasione per gli studenti di liberarsi dei libri che non utilizzeranno più e per altri di trovarli a prezzi convenienti, senza dover affrontare lunghe code in libreria.

L'edizione di quest'anno, che si è svolta sabato 31 agosto e si ripeterà il 7 settembre, ha visto una partecipazione numerosa ed entusiasta. Piazza Vittorio Emanuele si è trasformata in un vivace mercato letterario, dove studenti, genitori e insegnanti hanno potuto scambiare i loro libri.

“Quella di sabato è stata un’ottima occasione di scambio e condivisione, che vuole educare ad un approccio anti spreco e all’utilizzo delle risorse, disincentivando modalità di utilizzo e produzione basate su ritmi più rapidi e consumistici - ha spiegato l’assessore Luca Conforti - che non vediamo l’ora di replicare il 7 settembre quando molte più famiglie saranno tornate dalle vacanze e i ragazzi e le ragazze in procinto di iniziare il nuovo anno scolastico”.

Il mercatino dei libri usati di Leini è un esempio di come sia possibile conciliare l'educazione al risparmio con il rispetto per l'ambiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori