AGGIORNAMENTI
Cerca
Leinì
22 Agosto 2024 - 22:15
Educare i giovani alla sostenibilità si configura oggi come una delle azioni più importanti e preziose per regalare al mondo futuro degli adulti capaci di farsi “custodi” del Pianeta.
L'Emporio Solidale di Leini, motore pulsante di iniziative a favore della comunità, ha colpito ancora una volta nel segno. Con il "Laboratorio del Risparmio", un progetto innovativo, andato in scena dal 30 luglio al 1° agosto, coinvolgendo giovani e associazioni locali, ha dimostrato come sia possibile educare le nuove generazioni ai temi della sostenibilità in modo divertente e coinvolgente.
L'iniziativa, promossa in collaborazione con l'associazione Geco Move, Leini Live e la Fondazione Comunità Solidale di Settimo, si è concentrata sull'importanza di valorizzare il cibo e l'acqua, risorse preziose che troppo spesso vengono sprecate. Attraverso laboratori pratici e informativi, i ragazzi sono stati invitati a riflettere sul proprio stile di vita e a scoprire come piccole azioni quotidiane possano fare la differenza per il nostro pianeta.
"Abbiamo pensato che – hanno spiegato i rappresentanti dell’Emporio Solidale di Leini -per imparare a valorizzare il cibo e proteggere il nostro pianeta si debba iniziare dai ragazzi, che rappresentano il nostro futuro".
Un approccio lungimirante che ha dato i suoi frutti, coinvolgendo attivamente i partecipanti e suscitando un vivo interesse per le tematiche ambientali.
I due giorni di attività sono stati ricchi di esperienze formative e divertenti. I ragazzi hanno imparato a riconoscere gli sprechi alimentari, a cucinare piatti gustosi utilizzando gli avanzi e a risparmiare acqua attraverso semplici accorgimenti.
Ma non solo: grazie alla collaborazione con la Fondazione Comunità Solidale, hanno anche scoperto il potere della natura e l'importanza di prendersi cura dell'ambiente che ci circonda.
"Che avventura questi due pomeriggi con i ragazzi del centro estivo di GECO MOVE -raccontano gli organizzatori dell'Emporio Solidale - abbiamo imparato insieme quanto siano preziose l'acqua e il cibo e come possiamo fare tutti la nostra parte per risparmiarli. È stato bellissimo vedere come i ragazzi, con la loro spontaneità, abbiano mostrato di avere già a cuore il nostro pianeta."
Un futuro più sostenibile inizia da qui, dalla consapevolezza e dall'impegno di ciascuno. Il "Laboratorio del Risparmio" è stato un primo passo importante, ma il percorso è ancora lungo.
L'Emporio Solidale di Leini e le altre associazioni coinvolte intendono continuare a promuovere iniziative simili, coinvolgendo sempre più persone e creando una comunità sempre più attenta alle tematiche ambientali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.