Cerca

Quincinetto

Il sindaco si toglie un dente: il ponte danneggiato diventerà dell'ex Provincia

A settembre verrà stipulata la convenzione con Città Metropolitana che si farà carico della manutenzione ordinaria e straordinaria

Il sindaco si toglie un dente: il ponte diventerà dell'ex Provincia

Il ponte sulla Dora Baltea a Quincinetto, da tempo al centro di preoccupazioni e controversie, sta per passare sotto la gestione della Città Metropolitana di Torino. Questa notizia è stata confermata durante un sopralluogo avvenuto lunedì 26 agosto, a cui hanno partecipato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata allo sviluppo economico Sonia Cambursano, insieme al sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, e alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Il ponte, che collega Quincinetto con la Statale 26 e l’autostrada A5 Torino-Aosta, è un’infrastruttura cruciale per la viabilità della zona. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato al centro di un acceso dibattito a causa delle sue condizioni strutturali deteriorate, che hanno sollevato gravi preoccupazioni per la sicurezza degli utenti.

Già nel 2018, il sindaco Clapetto aveva lanciato l’allarme sulla pericolosità del ponte, denunciando la mancanza di adeguati interventi di manutenzione. Le perizie accumulate nel tempo hanno evidenziato il progressivo deterioramento dei giunti di dilatazione, al punto che è stata imposta una limitazione di velocità a 10 chilometri all’ora per i veicoli in transito.

Nonostante le richieste del Comune, la disputa legale con la società autostradale ATIVA, allora responsabile della gestione del tratto autostradale, non ha portato a soluzioni immediate. La situazione si è ulteriormente complicata quando, nel corso della controversia, è emersa la misteriosa scomparsa della copia originale della convenzione del 1959, che assegnava ad ATIVA la responsabilità della manutenzione del ponte.

Il sindaco Angelo Canale Clapetto con il vicesindaco Metropolitano Jacopo Suppo

La giudice Chiara Comune ha rigettato il ricorso del Comune di Quincinetto, lasciando l’amministrazione locale in una posizione difficile.

Di fronte a questa impasse, il Comune di Quincinetto ha dovuto prendere provvedimenti d’emergenza per garantire la sicurezza.

Una grande piastra di metallo è stata installata presso il giunto numero 8 del ponte, e segnaletica appropriata è stata posta lungo il tratto, ma il rischio di chiusura del ponte è rimasto concreto, come dichiarato dallo stesso sindaco Clapetto: "Se non si trova una soluzione, non avrò alternative".

La situazione sembra finalmente avviarsi verso una soluzione. Durante l’incontro del 26 agosto, è stato confermato che a settembre verrà stipulata una convenzione che sancirà la presa in carico, da parte della Città Metropolitana, della manutenzione ordinaria e straordinaria del ponte, insieme al tratto di raccordo con la SP 69. Si tratta di un primo passo, in attesa che venga completato il passaggio di proprietà vero e proprio, un processo che richiede ulteriori atti burocratici.

"Confermo quanto avevo già sostenuto, e cioè che la manutenzione ordinaria e straordinaria del ponte è un onere troppo pesante per un piccolo Comune come Quincinetto", ha dichiarato il vicesindaco metropolitano Suppo. "Trattandosi di un’infrastruttura di rilevanza sovracomunale, è giusto che la Città Metropolitana la prenda in carico".

La decisione è stata accolta con sollievo dall’amministrazione comunale, che da anni si batte per trovare una soluzione sostenibile per la gestione di questa cruciale infrastruttura. Il sindaco Clapetto ha ribadito l’importanza del ponte non solo per Quincinetto, ma per l’intero territorio, soprattutto in caso di emergenza che potrebbe chiudere l’autostrada A5, rendendo il ponte l’unico collegamento con il resto del territorio metropolitano.

Durante lo stesso sopralluogo, i rappresentanti della Città Metropolitana hanno visitato anche la strada comunale che collega il capoluogo alla borgata Santa Maria, un’arteria fondamentale per la viabilità locale. Suppo ha confermato l’impegno a supportare il Comune di Quincinetto nella manutenzione di questo tratto, cruciale per le numerose abitazioni e aziende agricole presenti nella zona.

La convenzione di settembre segnerà dunque l’inizio di una nuova fase per il ponte di Quincinetto, con la speranza che finalmente questa infrastruttura possa ricevere l’attenzione e le cure necessarie per garantire la sicurezza e la tranquillità di chi la utilizza ogni giorno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori