AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Febbraio 2024 - 16:32
Ancora disagi lungo l'autostrada A5. A dare problemi è il ponte di Quincinetto dove è stato trovato un giunto pericolante. Il sindaco Angelo Canale Clapetto, ha così emesso un'ordinanza urgente per garantire la sicurezza degli utenti che percorrono il ponte dell'autostrada A5, dopo aver ricevuto le verifiche di transitabilità richieste alla ditta Sertec a fine gennaio.
La decisione è stata presa a seguito di segnalazioni riguardanti i problemi strutturali del ponte, costruito ben 60 anni fa sopra al fiume Dora Baltea. Già nel 2018, il sindaco Clapetto aveva sollevato l'allarme sulla pericolosità della struttura, denunciando la mancanza di interventi di manutenzione adeguati. La vicenda ha visto il Comune di Quincinetto impegnato in una lunga battaglia legale contro la ditta Ativa, responsabile della gestione dell'autostrada all'epoca dei fatti.
La controversia ha acquisito un nuovo sviluppo quando la giudice Chiara Comune ha rigettato il ricorso del Comune di Quincinetto, citando la misteriosa scomparsa della copia originale della convenzione del 1959 che assegnava ad Ativa la responsabilità della manutenzione del ponte.
Di fronte all'impasse legale, il sindaco Clapetto ha deciso di adottare provvedimenti immediati per garantire la sicurezza degli utenti. Attraverso un'ordinanza datata 7 febbraio, è stato stabilito che la ditta Cogeis installerà una grande piastra di metallo presso il giunto numero 8 del ponte, accompagnata da tutta la segnaletica necessaria. Il limite di velocità sarà fissato a 10 chilometri all'ora in entrambe le direzioni, giorno e notte.
Il sindaco Clapetto ha spiegato che la decisione di porre la piastra sulla parte danneggiata del ponte mira a liberare almeno parzialmente la corsia semi-chiusa, consentendo un transito più agevole. Tuttavia, ha sottolineato che si tratta di una soluzione temporanea, in attesa di definire gli interventi necessari per la messa in sicurezza definitiva della struttura.
L'ordinanza è stata anche motivata dalla prossima concomitanza dei carnevali, che porterà un grande afflusso di persone tra il Canavese e la Valle d'Aosta. La situazione è resa più critica dalla mancanza dei treni diretti verso il capoluogo valdostano, sostituiti temporaneamente da pullman.
Il sindaco Clapetto ha espresso preoccupazione riguardo alla possibilità di una chiusura completa del ponte nel futuro prossimo e ha dichiarato di aver presentato ricorso in appello. Ha inoltre evidenziato la necessità di interventi concreti da parte delle autorità competenti, denunciando l'inerzia prolungata della Città metropolitana e della Regione nel risolvere la questione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.