Cerca

Venaria Reale

La Reggia di Venaria sempre più accessibile: il nuovo ponte è quasi realtà

Dopo anni di attesa, l'opera strategica sul Ceronda si avvia al completamento

La Reggia di Venaria sempre più accessibile: il nuovo ponte è quasi realtà

Cantiere edile

Dopo anni di attesa, la Città di Venaria Reale si appresta a inaugurare il nuovo ponte sul Ceronda. Un'opera strategica che migliorerà significativamente l'accesso alla Reggia, al centro storico e al Parco della Mandria, valorizzando un'area di grande rilevanza storica e culturale.

Il progetto del nuovo ponte è stato un percorso lungo e articolato, caratterizzato da una serie di sfide tecniche e burocratiche. L'obiettivo primario è sempre stato quello di garantire la sicurezza idraulica della zona, evitando i rischi legati alle piene del torrente Ceronda, come evidenziato dalle recenti alluvioni che hanno colpito altre regioni italiane.

Martedì 27 agosto si concretizzerà una tappa fondamentale per la realizzazione del nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale: saranno effettuate le prove di carico sul ponte Bayley, una struttura provvisoria realizzata per consentire la circolazione durante la costruzione del nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale. La scelta strategica del ponte Bayley consente di mantenere accessibili la Reggia, il parco e le zone limitrofe.

Il progetto del nuovo ponte è stato frutto di una stretta collaborazione tra la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Venaria Reale, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e l'Ente Parco La Mandria. Questa sinergia istituzionale ha permesso di superare gli ostacoli burocratici e di accelerare i tempi di realizzazione dell'opera.

"La sistemazione della viabilità di Venaria è un’opera strategica, attesa da quasi tre decenni - commenta il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo - e finalmente vediamo realizzarsi il nuovo progetto che coniuga sicurezza e funzionalità. Stiamo rispettando il cronoprogramma e nel 2025 avremo il nuovo ponte".

Il nuovo ponte rappresenta un investimento importante per il futuro di Venaria Reale, è proprio il primo cittadino, Fabio Giulivi a dirsi soddisfatto dell’avanzamento dei lavori: “Questa è un’altra grande opera pubblica che abbiamo finalmente sbloccato dopo anni e anni di rinvii”.

Fabio Giulivi ha inoltre specificato come l'opera migliorerà la qualità della vita dei cittadini, andando a facilitare gli spostamenti e valorizzando il patrimonio artistico e culturale della città. Grazie a questo intervento, Venaria potrà valorizzare al meglio il suo patrimonio e diventare un polo attrattivo per turisti e visitatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori