AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana?
25 Agosto 2024 - 07:01
Al termine delle vacanze, nelle sacrestie della diocesi di Ivrea, ha ripreso vigore il «totovescovo» e anche noi possiamo darne conto. Sempre che non si verifichino due scenari: la proroga di monsignor Edoardo Cerrato per almeno un anno o ancora oltre, oppure, piuttosto improbabile ma non inverosimile, l'unione di Ivrea con la diocesi di Biella «in persona episcopi», e cioè sotto la ferula dell'eporediese monsignor Roberto Farinella. Nel caso, però, che il 13 ottobre prossimo, allo scoccare dei 75 anni di monsignor Cerrato, il Santo Padre decida di accogliere le sue dimissioni e provvedere alla nomina del nuovo vescovo, i nomi che circolano per adesso sono tre.
Il primo è don Pierangelo Chiaramello, classe 1964, già vicario generale di Fossano e ora rettore del santuario mariano di Cussanio, il cui nome circolava già per Ivrea alcuni anni fa. Il secondo è don Bernardino Giordano, classe 1970, del clero di Saluzzo, attualmente coordinatore della Pastorale familiare presso la Delegazione Pontificia del santuario di Loreto. Il terzo è don Claudio Carena, classe 1966, vicario generale della diocesi di Alba.
Come si vede, tutti e tre sono accomunati dall'essere appartenenti alle diocesi della provincia di Cuneo, la cui particolarità, per quanto riguarda i preti, non è il buon vino o la Nutella, ma il provenire, in quanto a studi, dallo Studio Teologico di Fossano, una delle centrali del progressismo teologico più ostinato e discusso; da poco soppresso e famoso per i suoi capisaldi: teologia senza Dio, cristologia senza Cristo, morale senza comandamenti e liturgia senza sacro.
Questo perché la narrazione messa in giro dai dinosauri bettazziani parla di una diocesi di Ivrea avvolta nelle tenebre dell'«indietrismo» e bisognosa di una «conversione pastorale».
Sempre però che il gruppo dei «boariniani», che domina la diocesi di Torino con a capo l'arcivescovo Roberto Repole e che ha già acquisito il vescovo di Asti, monsignor Marco Prastaro, non riesca a imporre uno dei loro, proposito da sempre perseguito. In questo caso, sarebbe in pole position - anche se qualcuno ne dubita - l'ormai usurato nome di monsignor Mauro Rivella, oggi parroco di Santa Rita, che già era stato preconizzato in passato per Ivrea, ma senza esito. I boariniani sono comunque agguerriti e hanno un gruppo di nomi in lizza, tutti pronti, con la smaccata «umiltà» che gli è propria, ad aspirare al più alto carisma.
In questo quadro di incertezza, i preti eporediesi aspiranti alla nomina di vicario generale - non facciamo nomi, ma tutti sanno chi sono - stanno impazzendo, non sapendo più a che camicione aggrapparsi, un tempo si sarebbe detto a che sottana... Ma infine c'è ancora un'altra possibilità: che ad Ivrea il nuovo vescovo arrivi per traslazione, e cioè un vescovo di altra diocesi, unendo ad altra quella lasciata. Di questa ipotesi ne tratteremo prossimamente.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.