AGGIORNAMENTI
Cerca
Brandizzo
30 Giugno 2024 - 15:03
Roberta Favini
Gentilissimi,
ho preso visione di quanto riportato il 28/06 da Daniele Bonatto su “La Voce” dal titolo: “SCONTRO APERTO! NUOVA DECIMUM SMONTA LE ACCUSE”, con sottotitolo: Era chiaro che aspirava ad una poltrona ad ogni costo, a discapito di tutto. Titolo e sottotitolo non fanno comprendere se siano una valutazione dell’estensore dell’articolo o l’intervista all’ex vicesindaco Barbera: su questo vorrei chiarimenti. Approfitto comunque della disponibilità, peraltro dovuta, alla replica, per puntualizzare alcuni passaggi della dichiarazione stampa.
La lista Brandizzo Civica nasce da un movimento di civismo che si è sviluppato in accordo e a sostegno della “Lista Civica Cirio Presidente” nata per le elezioni regionali, cui hanno partecipato decine di comuni della provincia di Torino e non solo, e che ha eletto circa 80 consiglieri nelle amministrazioni comunali, tra cui, oltre Brandizzo, anche Leinì e Vinovo, per citarne solo alcuni.
La dichiarazione di Barbera che Fulio Merlo sia stato ideatore e promotore della Lista Brandizzo Civica è falsa. E’ vero invece che esisteva già un movimento che stava aggregando cittadini delusi dal governo di Nuova Decimum e che questo movimento, preso atto della volontà da me assunta di partecipare alle elezioni comunali di Brandizzo in qualità di Sindaco, ha deciso di condividerne il progetto.
Dichiara ancora Barbera che mai ha ricevuto proposte di accordo da parte mia: falso
Ho incontrato Barbera in due occasioni. Nella prima occasione per sottoporgli la proposta di concorrere alle elezioni con un nuovo schieramento moderato (non Nuova Decimum), date le difficoltà della Giunta uscente, il cui Sindaco non si sarebbe nemmeno più ricandidato.
In tale incontro Barbera disse che il candidato sindaco di Nuova Decimum era già stato individuato in Walter Dassetto, la lista già completata e il programma definito, ma che, comunque, ne avrebbe parlato con gli altri esponenti della sua lista. Nella seconda occasione, due giorni dopo, mi volle incontrare per dirmi che era diventato lui il candidato sindaco di Nuova Decimum e per invitarmi al ritiro dalla competizione. Mi suggerì, quindi, di ripresentarmi tra 5 anni, in quanto non c’era nessuno spazio di accordo. Essendo la proposta irricevibile, naturalmente, la respinsi. Incontro avvenuto davanti a testimoni. Questo per amore di verità.
Tutto il resto del suo comunicato è l’elenco di cose fatte nel quinquennio da Nuova Decimum su cui i brandizzesi si sono già espressi l’8 e 9 giugno scorsi.
Quanto poi alle asserzioni di Barbera riguardo a mie richieste o pretese di assessorato, usando il termine sgradevole di “poltrona”, quasi suggerendo un mio ricatto in tal senso, sono assolutamente false ed esulano dal dibattito politico.
Per queste dichiarazioni, pregiudizievoli e nocive per la mia immagine, ho incaricato i miei legali di verificare eventuali responsabilità per poter agire nelle sedi competenti.
Ringrazio per lo spazio concesso e resto in attesa di vostra pubblicazione e di chiarimenti sulla parte relativa a titolo e sottotitolo.
Distinti saluti
Roberta Favini
Titoli, occhielli e sottotitoli li facciamo noi... ci mancherebbe ancora. Anche quelli a corredo di questo suo comunicato. Per tutto il resto non sapremmo che altro aggiungere salvo l'evidenza che chi si candida aspira sempre ad una poltrona e ci si stupirebbe del contrario. Poltrona uguale ricatto? Avvocati? Non le sembra di esagerare un po'?
Altrettanti distinti saluti
Liborio La Mattina
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.