Cerca

Settimo Torinese

Tutte le panchine inaugurate da Elena Piastra... Applausi!

Le tante balle raccontate in campagna elettorale dalla coalizione di centrosinistra

Tutte le panchine inaugurate da Elena Piastra...

Tra le alchimie che hanno condotto la sindaca Elena Piastra alla vittoria ci sono le “inaugurazioni” in pompa magna.

In questi 5 anni si è inaugurato di tutto, più e più volte, anche cose di là dall’essere concluse. Un esempio?

Nell’aprile scorso “il nuovo pezzo” del parco Nilde Jotti (così l’han chiamato). L’hanno inaugurato, ma ancora non c’è.

Nessun problema: lo inaugureranno di nuovo, magari anche due volte. E se nessuno se ne accorge, anche tre, quattro, cinque. Tutte le volte che si piantumerà un albero, che sboccerà un fiore, che puliranno l’angolo in cui un cane ha fatto la pipì...

Tutti lì davanti al nastro ad applaudire e a regalare complimenti per i risultati raggiunti.

Tant’è! Non è di questo che volevamo parlarvi. C’è che nel racconto di come sono andate queste elezioni, quel che si sta facendo largo è l’idea che Piastra abbia vinto perché aveva un “programma” e gli altri no.

Il tentativo è di far passare Manolo Maugeri, Antonio Borrini e Rosa Catenaccio come tre “rimbambiti”.

La verità, purtroppo per loro, è ben altra e lo sa bene chi in questi anni ha continuato a leggere tutti i giornali che queste cose le scrivevano. Oramai, infatti, è da illo tempore che i sindaci, e non solo quello di Settimo Torinese, nella "previsione" degli investimenti da fare incidono poco, per non dire quasi nulla.

A decidere su che cosa ci si può impegnare sono i governi regionali e nazionali e alle Amministrazioni comunali altro non resta che partecipare ai bandi e poi sperare di finire nell’elenco degli assegnatari.

Ci sono annate in cui di soldi ce ne sono un po’ di più, altre un po’ meno, altre in cui non si può spendere un euro perché l’Europa non vuole.

Per esempio, quello sfigato di Fabrizio Puppo era finito nel cono d’ombra della “spending review” quando non si poteva fare uscire dalle casse del Comune un euro che fosse uno...

Morale? Per i prossimi anni, e fino al 2026, salvo proroghe, in tutta Italia si lavorerà solo ed esclusivamente intorno ai progetti approvati con il PNRR.

Vale per Settimo, per Chivasso, per Ivrea, per Torino. Non ci sarà spazio per altro. Lo sapeva e lo sa Elena Piastra. Lo sapevano e lo sanno anche gli altri candidati a sindaco.

Cosa avrebbero dovuto scrivere nel programma senza tanto menare il torrone? Un’unica parola: PNRR. Fine degli investimenti. Tutto chiaro? Certo che sì.

Altro paio di maniche sono le entrate e la spesa corrente. Beh, su questo i sindaci possono fare molto e a Settimo negli ultimi 5 anni ci si è davvero dati un gran da fare elargendo contributi a destra e a manca senza star tanto lì a guardare, a tutte le associazioni solo per il fatto di esistere.

Su questo modo di fare e di essere, considerando che questo modo di fare e di spendere c’è solo in questa città, qualche domanda ce la siamo fatta.

Nell’essere oculate, sbagliano quelle Amministrazioni comunali che assegnano contributi di 500 euro solo attraverso bandi e progetti perchè son soldi dei cittadini? O sbaglia Settimo che li assegna a pioggia (chi non ci crede può verificare all'albo pretorio)? Sbaglia chi si fa problemi morali e poi perde consenso o chi grazie alla bontà lo acquisisce?

C’era tutto questo nei programmi? S’intende la certezza matematica che a tutti i presidenti sarebbero stati confermati i contributi degli anni precedenti? Nooooo?

Ecco dove han sbagliato Maugeri, Borrini e Catenaccio. Han parlato troppo di buche e di erba alta. Si sarebbero dovuti concentrare sui contributi, promettendone tanti, giocando al rialzo. Piastra mille, io duemila… Piastra duemila, io diecimila… Chi offre di più?

E se non fosse bastato si sarebbero dovuti concentrare sull'inchiesta Echidna della Procura di Torino, fotocopiando e spargendo in ogni dove tutte le intercettazioni riguardanti le correnti del Pd, Alessandro Scopel e Caterina Greco. Avrebbero fatto ridere e preoccupare un'intera città. Se non lo han fatto non è perchè son gentiluomini e gentildonne. Non lo han fatto perchè gran parte di quei 7/8 mila "lacchè" dell'esercito di Santa Elena Piastra (truppe cammellate), li avrebbero "linciati" in piazza. 

Che altro aggiungere?  Che in altre città le intercettazioni avrebbero fatto la differenza e l’erba alta ancora di più. Per esempio, di recente, a Ivrea il centrosinistra ha battuto il centrodestra proprio promettendo di tagliarla.

Nel programma si diceva anche che si sarebbero portati avanti tutti gli investimenti del PNRR che l’amministrazione di centrodestra aveva portato a casa, ed è ciò che si sta facendo...

PS: Oggi, in verità, avrei di nuovo voluto parlare delle tante preferenze raccolte dai candidati del centrosinistra con particolare riguardo a due personaggi in vista della politica cittadina: Caterina Greco e Alessandro Scopel.  Poi è arrivata la telefonata di un certo Mauro Mignani che non conosco. Lo ringrazio per gli spunti… Per inciso: anche lui ha votato Piastra…

Ecco i progetti su cui si concentrerà l'Amministrazione comunale di Settimo Torinese nei prossimi 5 anni. Lo farà Elena Piastra ma lo avrebbero fatto anche gli altri candidati a sindaco

  1. PNRR M1 C1/1.2 "Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza PA" -
    "Abilitazione al Cloud per le PA locali" - Finanziamento: 252.118,00 euro
  2. PNRR M1 C1/1.3.1 "Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza PA" 
    Piattaforma Nazionale Digitale Dati - Finanziamento 30.515,00 euro
  3. PNRR M1 C1/1.4.1 "Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza PA" -
    "Esperienza dei servizi pubblici" - Finanziamento: 280.932,00 euro
  4. PNRR M1 C1/1.4.3 "Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza PA" -
    "Adozione Piattaforma PagoPA" - Finanziamento complessivo: 78.303,00 euro
  5. PNRR M1 C1/1.4.3 "Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza PA" -
    "Adozione App IO" - Finanziamento: 21.840,00 euro
  6. PNRR M1C1/1.4.5 -
    "Piattaforma Notifiche digitali" - Finanziamento: 59.966,00 euro
  7. PNRR M2 C3 Fondo Complementare Programma  "Sicuro, Verde e Sociale”: Riqualificazione dell'Edilizia Residenziale Pubblica" -
    "Riqualificazione energetica edificio di Via Amendola" - Finanziamento: 400.000,00 euro
  8. PNRR M2 C3 Fondo Complementare Programma  “Sicuro, Verde e Sociale”: Riqualificazione dell'Edilizia Residenziale Pubblica -
    "Realizzazione 10 alloggi in Via Cottolengo (ex Dado)" - Finanziamento: 1.788.520,00 euro
  9. PNRR M2 C3 Fondo Complementare Programma  “Sicuro, Verde e Sociale”: Riqualificazione dell'Edilizia Residenziale Pubblica -
    "Riqualificazione energetica edificio di Via Palestro (Casun)" - Finanziamento: 1.500.000,00 euro
  10. PNRR M2 C4/2.2 Interventi per la Resilienza, La Valorizzazione Del Territorio e l'Efficientamento Energetico dei Comuni - 
    " Ricalibratura Rio Freidano e bacino accumulo" - Finanziamento: 1.200.000,00 euro
  11. PNRR M2 C4/2.2 Interventi per la Resilienza, La Valorizzazione Del Territorio e l'Efficientamento Energetico dei Comuni
    "Riqualificazione dell'involucro edilizio – Scuola dell'Infanzia Salgari" - Finanziamento: 130.000,00 euro
  12. PNRR M2 C4/2.2 Interventi per la Resilienza, La Valorizzazione Del Territorio e l'Efficientamento Energetico dei Comuni
    "Efficientamento e messa in sicurezza scuola Salgari" - Finanziamento: 515.000,00 euro
  13. PNRR M2 C4/3.4 Bonifica del "Suolo dei Siti Orfani"
    "Bonifica del suolo del Parco Fluviale del Po Torinese – Area Cantababbio Mezzaluna" - Finanziamento: 3.214.452,88 euro
  14. PNRR M4 C1/1.1 Bando Nidi e Infanzia
    "Ampliamento del Micronido di Via Volta" - Finanziamento: 995.783,64 euro
  15. PNRR M5 C2/2.1 Rigenerazione Urbana 
    "Completamento Parco Tangenziale Verde" - Finanziamento: 1.490.000,00 euro
  16. PNRR M5 C2/2.1 Rigenerazione Urbana
    "Restauro Pieve di San Pietro in Vincoli" - Finanziamento: 1.600.000,00 euro
  17. PNRR M5 C2/2.1 Rigenerazione Urbana
    "Riqualificazione dei Giardini della Pieve di San Pietro in Vincoli" - Finanziamento: 1.385.000,00 euro
  18. PNRR M5 C2/2.2 Piani Urbani Integrati
    "Realizzazione Civic Center - Nuovo Plesso Scolastico" - Finanziamento: 7.900.000,00 euro
  19. PNRR M2 C4 I 2.2 Interventi per la Resilienza, La Valorizzazione Del Territorio e l'Efficientamento Energetico dei Comuni
    " Adeguamento locali Scuola Primaria A. Andersen" - Finanziamento: 130.000,00 euro

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori