AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
23 Maggio 2024 - 00:27
La "carbonara di cittadinanza" è un'idea del ristorante "Pesci Vivi"
Dal reddito di cittadinanza, di "contiana" memoria, alla "carbonara di cittadinanza" è un attimo. Il tempo di mettere l’acqua sul fuoco, buttare gli spaghetti et voilà, il gioco è fatto. D’altronde, sempre "de magnà" si parla.
La “carbonara di cittadinanza” è l’ultima iniziativa lanciata da una coppia di intraprendenti e un po’ geniali ristoratori chivassesi.
Il ristorante "Pesci Vivi" di via Roma 12, guidato con passione da Filippo Rotolo e dalla chef, e compagna di vita, Dorica Tabara, ha lanciato una proposta unica nel suo genere: regala un piatto di carbonara di mare a tutti i residenti di Chivasso che non l’hanno ancora provata..
Perché lo fa? Semplice. Perché è un peccato che qualcuno - per la verità non più così tanti - non abbia ancora assaggiato la specialità della casa della chef Dorica.
Brillante strategia di marketing? Sicuramente. Ma la verità è che quando il lavoro è vissuto con passione, come in questo caso, quella passione può sfociare in idee di successo e senza dubbio uniche.
Una veduta di via Roma a Chivasso
"Pesci Vivi" non è solo un ristorante: è un simbolo di rinascita (anche dopo la pandemia di Covid-19) e dedizione. Molti chivassesi ricorderanno ancora la storica "Trattoria Pesci Vivi” di corso Galileo Ferraris, un locale che ha lasciato un segno nel panorama culinario della città.
Oggi, sotto la guida di Dorica e Filippo Rotolo, il ristorante ha ritrovato il suo splendore, trasferendosi da corso Galileo Ferraris a via Roma, in pieno centro. E continua a crescere.
Filippo Rotolo, originario di Palermo, ha sempre avuto un legame profondo con il mondo della ristorazione. Trasferitosi a Cavagnolo a soli quattro anni, ha poi trovato a Chivasso il luogo dove realizzare il suo sogno professionale. Nonostante la vita lo abbia portato su percorsi diversi, la passione per il bar e la cucina non lo ha mai abbandonato.
Dorica Tabara, invece, viene dalla Romania. Ex fotografa, si è trasferita in Italia nel 2004, portando con sé nel 2007 i suoi tre figli, Rebeca, Gabriela ed Edoardo.
La sua passione per la cucina ha trovato terreno fertile a Chivasso dove, insieme a Filippo, ha aperto una serie di attività ristorative culminate con l'inaugurazione di “Pesci Vivi” nel 2016.
Dorica Tabara e Filippo Rotolo nel loro ristorante
Il nome “Pesci Vivi” non è stato scelto a caso.
"Abbiamo deciso di mantenere il nome originario - spiegava Filippo in un’intervista al nostro giornale di qualche tempo -. Il nostro ristorante è stato completamente ristrutturato per creare un ambiente accogliente e raffinato dove ogni dettaglio conta, dal fiore fresco come centrotavola all'entré di benvenuto".
Dorica Tabara porta in tavola una cucina che riflette le sue radici e le sue esperienze. "La nostra cucina non è tipicamente siciliana" spiegava Filippo. "È saporita, con abbinamenti particolari e pasta fresca fatta in casa da Dorica."
“Pesci Vivi” è famoso per il suo pesce, con piatti di mare con tendenze siciliane, sempre con un tocco unico e creativo.
Creativo, come l’iniziativa che oggi è sulla bocca di tutti.
“Pesci Vivi” ha ideato la “Carbonara di Cittadinanza”, che sta avendo un notevole successo: questo piatto, simbolo del ristorante, è ora disponibile gratuitamente per tutti i residenti di Chivasso che non l’abbiano ancora provato.
Come funziona? E’ molto semplice.
E’ sufficiente scaricare il coupon esclusivo dal sito internet del locale (CLICCA QUI), prenotare un tavolo per almeno due persone e dimostrare la residenza in città.
L'iniziativa è valida solo per chi non ha mai usufruito della promozione “Carbonara di Cittadinanza".
Nel solo 2023, il ristorante ha servito 4.216 porzioni di spaghetti alla carbonara di mare, un numero che nemmeno le osterie romane possono eguagliare.
La carbonara di mare di Pesci Vivi che sta andando letteralmente a ruba
L'iniziativa della Carbonara di Cittadinanza è un gesto di gratitudine, un modo per ringraziare la comunità che ha sostenuto Pesci Vivi in questi anni.
"Non sono pazzo" scherza e conclude Filippo Rotolo. "So bene che nella città di Chivasso ci sono più di 26.000 abitanti. Ma il fatto è che i nostri spaghetti alla carbonara di mare sono talmente buoni che creano dipendenza. Una volta provati, sono convinto che non sia più possibile farne a meno”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.