AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in Azione
21 Maggio 2024 - 07:00
Genitore disperato
Non si nasce genitori, ma lo si diventa, e le capacità genitoriali si acquisiscono un po’ alla volta. Essere genitori significa assumersi la responsabilità, ma anche la meraviglia della crescita dei figli in un mondo in continuo cambiamento ed evoluzione. Un mondo che non si ferma, si evolve inesorabilmente e rende ciò che era inarrivabile più accessibile. Questo è il compromesso del mondo globale: un equilibrio tra evoluzione e semplicità.
Tutto cambia, assumendo forme e dimensioni diverse. Siamo stati pionieri del futuro, genitori senza un manuale di istruzioni, nati, cresciuti ed educati in una società che si sarebbe presto trasformata. Abbiamo aperto le porte al mondo e siamo stati catapultati dal passato al futuro in un istante. Dopo di noi, sono nati i figli della globalizzazione, portando vantaggi al mondo e al nostro futuro.
Oggi viaggiamo e ci spostiamo per studio, lavoro e turismo, cose molto più difficili in passato. Il ruolo del genitore è diventato più marginale per i figli, anche se rimane fondamentale. Ci sono fattori che li educano o diseducano indipendentemente dall’autorevolezza genitoriale.
I figli sono figli: la loro educazione dipende da come li educhiamo, ma anche dalla società e dall’ambiente che li circonda. Ivrea, fortunatamente, è una città (quasi) a misura d’uomo, dove i fenomeni di minorenni sbandati sono davvero minimi e non si possono definire baby gang. Tuttavia, è importante contrastare anche la minima possibilità che avvengano tali fenomeni, partendo dai giovani e dando un ruolo significativo alla consulta dei giovani appena costituita.
Ma la società in cui viviamo può fare la differenza, nel bene e nel male.
L’amministrazione deve continuare a sensibilizzare attraverso le scuole di ogni ordine e grado, ma soprattutto nei quartieri che necessitano di attenzione costante. Una grossa mano potrebbe arrivare dai cittadini residenti.
Il termine “integrazione” è spesso usato per favorire l’inclusione dei cittadini stranieri, ma dovrebbe essere inteso in senso più ampio, senza limiti ed etnie. Il processo di integrazione deve essere applicato a tutti indistintamente. L’alternativa è andare verso una direzione senza via d’uscita, allargando le distanze tra i ceti sociali e allontanando sempre di più le periferie dalle città.
È importante ricordare quanto sia fondamentale il ruolo del genitore nella vita dei figli e avere la consapevolezza che, in un modo o nell’altro, si diventa sempre un modello. Ma la società in cui viviamo può fare la differenza, nel bene e nel male.
Genitori alla frutta? No! Al massimo in crisi…
Ciao!!
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.