AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
18 Maggio 2024 - 19:22
Tir in coda al passo del Brennero
Buongiorno avvocato. Sono un autotrasportatore. Potrei avere delucidazioni sulla valutazione espressa dall’Unione Europea in ordine alle doglianze dell’Italia in merito ai blocchi dei tir al Brennero imposti dall’Austria?
Gianluca, Gassino
Egregio lettore, con comunicato stampa del 14 maggio scorso la Commissione Europea ha reso noto l’esito della richiesta di parere motivato avanzata dall’Italia sulla legittimità delle restrizioni imposte dall’Austria al trasporto delle merci sulle autostrade A12 e A13.
Prima, infatti, di adire la Corte di giustizia dell’Unione europea, il secondo comma dell’articolo 259 del trattato sul funzionamento dell’unione europea stabilisce che, qualora uno Stato membro ritenga che un altro Stato membro abbia violato uno o alcuni degli obblighi nascenti dai Trattati UE, deve preliminarmente adire la Commissione per ottenere un parere in merito.
Solo successivamente, in base all’esito, potrà eventualmente adire la Corte di Giustizia Europea. Pertanto, l’Italia assumendo la violazione da parte dello Stato austriaco del principio comunitario della libera circolazione delle merci, garantito dagli articoli 34 e 35 del Trattato sul funzionamento dell’unione europea, si è dovuta rivolgere, in prima istanza, alla Commissione.
In sede di contraddittorio l’Austria ha motivato tali restrizioni richiamandosi agli obiettivi prefissati concernenti la tutela dell’ambiente e la sicurezza stradale . Ma gli stessi non sono valsi a giustificare la limitazione al principio comunitario della libera circolazione delle merci all’interno dell’Unione, anche in considerazione dell’ incidenza negativa che tali limitazioni avrebbero sulle imprese stesse. La Commissione Europea ha considerato, invece, condivisibili le perplessità e doglianze del nostro Paese.
Ora l’Italia può decidere di chiamare in giudizio l’Austria davanti alla Corte di Giustizia Europa forte del responso ottenuto o, diversamente, addivenire con la controparte ad una soluzione bonaria della vertenza alla luce della considerazioni contenute nel parere.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.