AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
04 Maggio 2024 - 17:15
Cane abbaia
Buongiorno avvocato. Il mio vicino di casa , al fine di evitare che il latrare del proprio cane arrechi disturbo, mi riferisce di aver messo all’animale un collare anti abbaio. E’ legittimo il suo comportamento?
Michelangelo, Gassino
Egregio lettore, l’art. 727, capoverso, del nostro codice penale sanziona la condotta di colui il quale sottopone il proprio animale a trattamenti determinanti sofferenza allo stesso poichè non compatibili con la sua natura. La norma mira a tutelare l’animale in quanto essere vivente dotato di una propria sensibilità e, dunque, reattività al dolore.
La giurisprudenza pronunciatasi nel tempo ha inteso riconoscere una differente modalità di accertamento del reato in questione a seconda che il collare indossato dal cane determini automatiche scosse elettriche ad ogni singolo latrare (definiti collari antiabbaio o “no bark”, come sembrerebbe nel caso di specie trattarsi) o sia solamente suscettibile di provocare scosse elettriche attivabili dal padrone a seguito di apposito comando .
Infatti, poiché la scarica elettrica è prova di sofferenze per il cane, nonché incompatibile con la sua natura, va da sé che nella prima ipotesi l’integrazione del reato è dimostrata dalla tipologia stessa dello strumento utilizzato dal padrone , ossia dal suo automatismo nella produzione delle scosse; diversamente, nel secondo caso, ai fini della prova della sussistenza dell’illecito penale, dovrà accertarsi che il collare venga effettivamente azionato nella succitata modalità, non consentita. In difetto, il reato non può ritenersi integrato.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.