AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Maggio 2024 - 15:57
Sono tantissimi i danni che il maltempo sta facendo nel corso di questa settimana sul nostro territorio. Piogge e un clima che ricorda più ottobre che fine maggio e tanti problemi alla viabilità, con strade chiuse, buche e alberi caduti lungo le carreggiate.
I maggiori disagi sono stati registrati nel Comune di Barbania, dove una grossa pianta per via del vento è caduta lungo la provinciale 728, bloccando la strada per qualche ora.
“Si comunica che la strada provinciale 728 (strada di collegamento tra Barbania e la salita “Del Padre” direzione Buretta, all’altezza del mulino dei Boschi) risulta interrotta a causa della caduta di un albero che invade tutta la carreggiata” pubblicava sui social aggiornando i cittadini la consigliera di maggioranza barbaniese Gloria Maggioni.
La pianta, caduta nella giornata di ieri (mercoledì 15 maggio), è stata rimossa dopo poche ore e la viabilità è ripresa normalmente, ma si consiglia comunque agli automobilisti di fare attenzione alla guida lungo le provinciali.
Via Andreis a Barbania (vicino a via Don Robiola) dove si è aperta la buca
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 16, sempre da Barbania arriva un altro danno del maltempo: “attenzione - comunica sempre Maggioni quasi in tempo reale - a Barbania tra via Andreis e Don Robiola la viabilità è bloccata per via di una voragine che si è aperta nell’asfalto. I lavori di riparazione sono in corso. Anche la strada per Ingleisa è interrotta a causa di un albero caduto”.
L'albero caduto sulla strada per Ingleisa
Sempre sul territorio Canavesano, poi, il danno più ingente si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove all’alba di oggi (in frazione Biò) il muro di contenimento che fiancheggia la carreggiata è crollato per via delle forti piogge.
Il muro di contenimento crollato in frazione Biò
Il pericolo era stato segnalato una decina di giorni fa da un automobilista che percorrendo la Provinciale 73 all’incrocio con la Sp 74 ha notato che il muro che costeggia la strada era gonfio e crepato. Il vallo di contenimento alto circa cinque metri aveva infatti già ceduto sotto la pressione della terra.
Non ci aveva pensato su un secondo e aveva chiamato i vigili del fuoco che, intervenuti, avevano fatto evacuare due case e chiesto a Città Metropolitana di chiudere la strada.
La Provinciale che collega il Canavese al Biellese era stata così interrotta e cinque persone da quel giorno, vivono fuori dalla loro abitazione.
Negli scorsi è stato un susseguirsi di incontri su come procedere, coordinati dal sindaco del paese, Fausto Francisca. La strada è dell’ex Provincia, ma il disagio è dei borgofranchesi e di chiunque percorra questa parte di territorio. La frazione, infatti è stata tagliata a metà e servono provvedimenti urgenti (per andare verso Biella, Mongrando, Nomaglio, Andrate da Borgofranco si consiglia di passare da Settimo Vittone o da Ivrea, Lago Sirio, Chiaverano).
Il crollo di questa mattina e la frana che spinge dovrebbero ora accelerare le procedure di messa in sicurezza dell’area.
Da Barbania a Borgofranco d’Ivrea, dunque, continuano i danni del maltempo, con non poche modifiche alla viabilità che stanno interessando le strade del Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.