AGGIORNAMENTI
Cerca
Pavone
10 Maggio 2024 - 19:30
Franco Iachi Bonvin
Dodici anni di carcere per Franco Iachi Bonvin, il tabaccaio di Pavone Canavese che, la notte tra il 6 e il 7 giugno 2019, sparò ed uccise uno dei ladri che tentavano di derubare il distributore automatico delle sigarette.
E' questa la richiesta presentata oggi dalla Procura di Ivrea al termine della requisitoria della Pm Valentina Bossi.
L'accusa, nei confronti del 71enne, è di omicidio volontario.
La decisione della giudice Valeria Rey è attesa per il 30 maggio.
Alla notizia della richiesta di pena, il Ministro Matteo Salvini, in visita al Salone del Libro di Torino, ha dichiarato: "Per me la difesa è sempre legittima. Se i ladri entrano in una casa, un'azienda agricola o un tabacchino minacciando o picchiando, la difesa è legittima".
Il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini
Sulla richiesta di 12 anni di carcere l'avvocato Mauro Ronco, che con l'avvocato Sara Rore Lazzaro difende Bonvin, dichiara: "No comment".
La difesa ha chiesto l'assoluzione come legittima difesa o come legittima difesa putativa (Bonvin pensava che il personaggio che aveva in mano un palanchino volesse colpirlo). In via subordinata, seguendo la tesi dell'accusa, gli avvocati del tabaccaio hanno chiesto l'assoluzione per eccesso colposo.
L'avvocato Mauro Ronco al termine dell'udienza ha spiegato: "Il colpo mortale non venne sparato dall'alto quando Stavila stava uscendo dal locale, ma venne sparato in momento diverso quando la vicenda era ancora in corso di esecuzione.
Bonvin, visibilmente provato, ha dichiarato: "Il mio stato d'animo? Penso che possiate capirlo bene anche voi".
Franco Iachi Bonvin con l'avvocato Sara Rore Lazzaro
L'avvocato Mauro Ronco
Un mese fa, a margine dell'udienza del processo che si sta svolgendo con rito abbreviato, Bonvin aveva dichiarato: "«A 71 anni dopo una vita di lavoro e sacrifici per il bene della mia famiglia non posso nascondere un certo disappunto ed amarezza dovendo affrontare un processo per un reato così grave di cui non mi ritengo responsabile» dice fuori dall'aula del Tribunale di Ivrea.
Bonvin era distrutto. Ha faticato ad accettare la decisione della giudice Valeria Rey, che l'ha rinviato a giudizio per aver ucciso, quella notte di cinque anni fa, il moldavo Ion Stavila con un colpo esploso dalla sua pistola Taurus 357 magnum, mentre il moldavo insieme a due complici stava caricando su un furgone rubato la macchinetta cambiamonete appena divelta dal bar Fast-Furios, l'attività commerciale di proprietà di Iachi Bonvin, ma all'epoca gestita da una società.
Stavila, colpito alla schiena da un colpo esploso dall'alto verso il basso, come stabilito dall'autopsia eseguita dall'anatomopatologo Roberto Testi, morì sul colpo: i complici, invece, fuggirono via prima dell'arrivo della polizia.
Pur volendo mantenere fiducia nella giustizia, Iachi Bonvin è amareggiato: «Io devo subire tutto questo, mentre i ladri che di notte armati e a volto coperto hanno rubato e violato il mio negozio e la mia casa, mettendo in pericolo la mia vita e quella dei miei familiari, sono esenti da responsabilità per una questione di procedibilità con la riforma Cartabia».
Uno dei due complici del moldavo non è mai stato identificato; l'altro, invece, sì, ma nei suoi confronti c'è una richiesta di archiviazione in quanto non venne mai presentata una querela (come prevede la riforma Cartabia).
Iachi Bonvin deve difendersi dall'accusa di «omicidio volontario, con dolo eventuale» e non più di omicidio colposo per eccesso da legittima difesa (ipotizzato in una prima chiusura indagini) perché il capo d'imputazione era stato riformulato circa un mese fa dalla pm di Ivrea Valentina Bossi su invito della gup Valeria Rey, giudice convinta che ci fossero tutti gli estremi per valutare in sede processuale la volontarietà dell'omicidio.
I legali di Iachi Bonvin, gli avvocati Sara Rore Lazzaro e Mauro Ronco che hanno scelto il rito abbreviato, sono fiduciosi: «Chiederemo l'assoluzione ai sensi della legittima difesa o, in subordine, l'eccesso colposo come era stato formulato in precedenza».
La moglie di Ion Stavila (con un figlio minorenne) non si è costituita parte civile in quanto ha già ricevuto un risarcimento.
Da quella notte Iachi Bonvin in paese lo si vede di rado. Questa storia l'ha segnato profondamente. L'ultima apparizione in pubblico, a Carnevale, quando aveva aiutato l'associazione della borgata dove risiede a cuocere i fagioli.
Qui alle porte di Ivrea tutti lo difendono. Soprattutto il sindaco, Endro Bevolo: «Quella di Iachi Bonvin è stata una vita modello. Ha tutta la mia solidarietà». Il primo cittadino di Pavone poi racconta di averlo incontrato qualche giorno fa e ricorda di averlo visto preoccupato. «Ho cercato di confortarlo» ripete Bevolo. Per il primo cittadino la reazione di Iachi Bonvin quella notte è stata il risultato di un'esasperazione dovuta ai numerosi furti subiti negli anni.
Nei giorni successivi a quella tragedia si era svolta una fiaccolata di solidarietà terminata sotto casa di Iachi Bonvin e non è escluso che proprio il sindaco, ora, voglia organizzare un'altra iniziativa simile.
Il tabaccaio era diventato anche un simbolo della lotta politica di Matteo Salvini, che il giorno dopo il fatto aveva pubblicato un post con l'hashtag #iostocoltabaccaio. In un post su Instagram del 7 giugno 2019, Salvini, all'epoca Ministro dell'Interno del primo governo Conte, scriveva: "Tabaccaio di 67 anni, incensurato e già rapinato numerose volte, stanotte si è difeso durante l’ennesimo furto e (purtroppo) ha ucciso uno dei tre ladri, con un’arma legalmente detenuta. Nel pieno rispetto delle indagini della Procura, a lui va la mia solidarietà umana e politica".
Inoltre aveva dichiarato: «Sono e sarò sempre a fianco dell'aggredito e mai dell'aggressore, in torto c'è l'aggressore e non l'aggredito».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.