AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
20 Aprile 2024 - 19:38
Pallina da tennis contro il treno in corsa
Buongiorno avvocato. Svolgo il lavoro di macchinista di un treno e, qualche mese fa, mi son trovato a dover arrestare il convoglio da me condotto in quanto una persona, presente sulla banchina della stazione, prese a lanciare un oggetto il cui urto contro la locomotiva determinò un gran rumore. Tuttavia, a seguito delle indagini svolte dalla polizia ferroviaria, è risultato essere una mera pallina da tennis. Che cosa rischia?
Antonio, Ciriè
Egregio lettore, la condotta potrebbe essere astrattamente sussumibile nell’ambito della fattispecie criminosa delineata dal nostro codice penale all’articolo 432 comma 1 rubricato “attentato alla sicurezza dei trasporti” che mira a tutelare l’incolumità pubblica.
Tuttavia, affinché possano essere esclusi eventuali addebiti automatici non ammessi dal nostro ordinamento penale, ai fini della ascrizione di responsabilità per il reato in argomento è, comunque, necessario che tale interesse giuridico sia stato effettivamente offeso dal comportamento posto in essere; circostanza che si realizza allorquando vi sia la prova che , in concreto, la condotta così come è stata posta in essere, sia stata idonea anche solo a porre in pericolo la sicurezza di un numero indeterminato di persone .
Pertanto, il giudice dovrà, inevitabilmente, prendere in considerazione elementi fattuali che possano essere dimostrativi, nel caso di specie, della effettiva messa in pericolo, o meno, dei passeggeri determinata dal lancio dell’oggetto, tra i quali, per esempio, la velocità con cui viaggiava il convoglio al momento del fatto unita alle modalità della frenata. E ciò nonostante l’oggetto in questione fosse una semplice pallina da tennis.
Non solo. Quest’ultima ben potrebbe essere considerata quale corpo contundente in ragione del fatto che la dottrina e giurisprudenza classificano in tal modo qualsiasi oggetto che, usato con violenza, possa determinare lesioni.
Così, oltre che per la contestazione di cui al summenzionato primo comma, potrebbe essere attribuita al malfattore, altresì, una responsabilità per il secondo comma dell’articolo in argomento, che punisce chi lancia tali tipologie di oggetti contro veicoli in movimento.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.