Cerca

Attualità

Torna la neve nelle Valli di Lanzo ad aprile. Solo una settimana fa 30 gradi

Meteo impazzito e temperature invernali

Torna la neve nelle Valli di Lanzo ad aprile. Solo una settimana fa 30 gradi

Torna la neve nelle Valli di Lanzo. 

Dopo le copiose precipitazioni verificatesi negli ultimi week-end di febbraio, ad aprile al neve torna a imbiancare le Valli, proprio una settimana dopo che le temperature avevano toccato i 30 gradi. 

I gruppi social del territorio sono stati nuovamente riempiti di scatti che immortalavano i fiocchi di neve precipitare dal cielo o i tetti delle case imbiancati la mattina dopo; il fulcro delle precipitazioni si è registrato nelle giornate di lunedì 23 e martedì 24 aprile. Sul nostro territorio le aree interessate dall’ultima nevicata sono state principalmente Groscavallo, Chiaves e Monastero di Lanzo. 

La neve caduta a Bonzo, frazione di Groscavallo, negli scorsi giorni 

La quota neve sulle valli alpine del Piemonte occidentale, tra Biellese, Canavese, Torinese e Cuneese è attualmente dai 600-700 metri - ha spiegato il meteorologo per la Rai Andrea Vuolo - le temperature su pianure e colline si mantengono ancora estremamente basse per il periodo, nonostante la copertura nuvolosa estesa e le precipitazioni ancora in atto su diverse aree della regione: alle ore 6 di martedì 23 aprile si sono registrati, infatti, valori termici pressoché tardo-invernali e compresi tra 1 e +6 gradi”. 

Niente da fare invece per chi avrebbe sognato una giornata sugli scii in primavera: non è caduta abbastanza neve per permettere la riapertura degli impianti, come fanno sapere dalle sciovie di Usseglio: “purtroppo vi comunichiamo che la neve caduta non è sufficiente per consentire la riapertura dei nostri impianti. Grazie a tutte le persone che ci sono venute a trovare e arrivederci a dicembre”. 

E se molte persone si sono stupite della nevicata a fine aprile, non è mancato l’allarme da parte degli esperti: nell’arco di una decina di giorni, infatti, si è passati da temperature estive a un termometro che di fatto segna valori invernali. 

“Davvero incredibili questi ultimi dieci giorni, dal punto di vista meteorologico, sull’Europa - continua Vuolo - siamo passati da un periodo estremamente caldo con record di temperature massime mensili tra il 12 e il 14 aprile su molti Paesi (dove si sono toccati valori termici fino a 32-35 gradi), ad un’intensa e tardiva ondata di freddo di origine artica con giornate da pieno inverno tra il 20 e il 22 aprile, addirittura con nevicate fino in pianura a nord delle Alpi e in collina sul Centro-Nord Italia”. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori