AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
21 Aprile 2024 - 17:48
Un nuovo autovelox è comparso lungo via Venaria, a Caselle Torinese, a due passi dal ristorante Port Dij Gai.
Il nuovo strumento per controllare la velocità è stato posizionato vicino ad una sorta "casa di appuntamenti" a cielo aperto, nei pressi del fiume Stura. Siamo nei pressi di via alle Fabbriche (dentro il bosco che costeggia il fiume) ed è qui che, da anni, si ritrovano, da anni, uomini (per lo più) e coppie per fare sesso.
All'uscita del boschetto è stato posizionato l'autovelox.
Di autovelox a Caselle Torinese ce ne sono già tanti e continuano a mietere ancora moltissime vittime. Ora, però, ne arriveranno altri. La notizia comparsa in una determina qualche mese. Una variazione di bilancio che stanzia quasi 40 mila per l'acquisto di nuovo strumenti per permettere alla polizia locale di multare i cittadini che non rispettano i limiti di velocità.
"Constatato che, - si legge in uno stralcio del documento - a seguito della richiesta pervenuta dal settore Vigilanza, occorre applicare la quota di avanzo vincolato, al fine di dare corso a: acquisto nuovo telelaser e box dissuasori di velocità".
Il primo è lo strumento necessario per la misurazione della velocità delle auto, il secondo (box dissuasore di velocità) è il contenitore che ha (non sempre) al suo interno il velox.
Il Sindaco Giuseppe Marsaglia e la sua squadra, infatti, stanno cercando dei modi per ridurre la velocità in città e di conseguenza anche gli incidenti.
I così detti "VeloOk", quelli che vedremo a San Benigno, sono presenti in moltissimi comuni. Parliamo di contenitori di plastica, installati sul territorio, che al proprio interno possono contenere (o no) un rilevatore di velocità, un autovelox. Si tratta di sistemi, quindi, che non sono sempre azionati per fare multe. Quando, infatti, l'autovelox non è presente all'interno dell'involucro la multa non scatta. Molti Comuni li utilizzano come una sorta di "deterrente" in grado di "spaventare" l'automobilista. Non sapendo, infatti, se all'interno dell'involucro ci sia o meno l'autovelox moltissimi sono comunque portati a rallentare a rispettare, dunque, i limiti di velocità.
Si tratta di uno strumento presente in molti dei "nostri" Comuni: Settimo, Castiglione, Ciriè e tanti altri...
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.