AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
21 Aprile 2024 - 07:00
Marcel Lefebvre
Il successore del Cardinale Giuseppe Betori alla guida dell’arcidiocesi di Firenze è stato finalmente annunciato nella persona di don Gherardo Gambelli, parroco della chiesa della Madonna della Tosse a Firenze, nato nel 1969, ordinato nel 1996 e per 12 anni missionario in Ciad. I progressisti locali hanno immediatamente esultato perché anche in diocesi di Ivrea ci sarebbe l’esatto pendant del neo eletto arcivescovo fiorentino con un profilo simile.
Si tratta di don Fabrizio Gobbi, nato nel 1967, ordinato nel 1997, rettore di Cascinette d’Ivrea e cappellano del carcere e con un passato in paesi di missione. Se ne prenda buona nota.
***
Oramai da anni nella diocesi di Ivrea è stabilmente insediata una comunità della Fraternità San Pio X (lefebvriani) che occupa quello che era l’antico Istituto Salesiano di Montalenghe e che appare sempre più fiorente. La domenica il vasto cortile del Priorato è tutto occupato dalle automobili delle numerose famiglie provenienti da tutto il Piemonte che vengono alla Messa celebrata nella chiesa dell’Istituto, recentemente restaurata.
A Montalenghe sono presenti anche alcune religiose. In questi giorni si è celebrato presso il seminario di Econe (Svizzera), casa madre e culla della Fraternità, il cinquantesimo anniversario della fondazione delle loro suore.
Econe (Svizzera), seminario
Tutte le 213 religiose della Congregazione, che vestono l’abito tradizionale, erano presenti e hanno affollato gli ampi spazi del seminario, hanno partecipato alla Messa celebrata dal Superiore generale, don Davide Pagliarani, all’adorazione eucaristica e hanno sostato nella cripta che accoglie le spoglie di monsignor Marcel Lefebvre. Uno sguardo alle foto dice di una realtà giovane e in piena espansione, ricca di vocazioni.
Il confronto viene spontaneo, per rimanere alla diocesi di Ivrea, con le storiche congregazioni femminili ancora presenti che ormai sono composte tutte da anziane.
I loro istituti, ancorchè un tempo gloriosi, quando non composti da religiose di colore, sono prossime, come ovunque, alla chiusura ed assomigliano a case di riposo. Alcune di queste hanno fatto smettere da tempo la veste tradizionale alle suore che adesso si presentano in abiti civili, indistinguibili da un gruppo di pensionate della Spi-Cgil in vacanza.
Alcune di loro oltre all’abito secolare, ne hanno assunto anche l’habitus mentale e i risultati, con tutto il rispetto per il sindacato, si vedono tutti.
In compenso è quasi certo che Papa Francesco dopo il sinodo d’autunno darà il via libera, pur riluttante, alle donne diacono con una formula che è in via di definizione e che, ne siamo certi, susciterà un mare di discussioni. E che comunque, se scontenterà i conservatori, non sarà di sicuro soddisfacente per le femministe cattoliche tra le quali, per rimanere in tema, non mancano le suore teologhe o pseudo tali.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.