AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
15 Aprile 2024 - 15:36
Nella foto Nicolò Farinetto, il Procuratore Gratteri e Alessandro Scopel
Da segretario del Partito Democratico settimese ritengo opportuno approfondire alcune ricostruzioni giornalistiche sulle vicende degli ultimi giorni.
In primo luogo, le valutazioni politiche sul Partito Democratico le fa il suo circolo, perché abbiamo tutti gli anticorpi necessari per respingere comportamenti che gettano ombre sulla nostra comunità: non siamo né malleabili, né controllati, ma viviamo del confronto costante e dell’impegno di tutti i nostri militanti, che da mesi sono presenti in città per ascoltare, discutere e fare politica.
Nessuno dei candidati è indagato, e lo ribadisco per il principio di garanzia che il PD ha sempre adottato. Esprimo la vicinanza ad Alessandro Scopel e Caterina Greco, e a ribadire il pieno sostegno alla sindaca: il fatto che siano stati citati all’interno di un’ordinanza non fa di loro persone disoneste, come è stato fatto intendere in alcuni articoli usciti.
Rispetto ad Alessandro Scopel, ricordo che è stato nominato come amministratore di SAT a seguito di un bando pubblico e con una scelta collegiale dei soci, data la forma di società consortile (s.c. a r. l.). Ha svolto il ruolo con diligenza, permettendo alla società di gestire l’importante lavoro legato al PNRR e facendo anche crescere i bilanci della società stessa grazie alla qualità dei servizi offerti. Le posizioni politiche di Alessandro non c’entrano nulla con il lavoro del manager pubblico e ciò che emerge dalle carte sul profilo giuridico non comportano alcuna colpa da parte sua.
Rispetto al confronto con il Movimento 5 Stelle, da parte nostra non c’è la volontà di concludere un percorso iniziato mesi fa e che ha permesso di costruire un progetto comune per Settimo Torinese.
Proprio vero il detto: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire o, in questo caso, di chi non vuole leggere. Le indagini di “‘ndrangheta” della Procura di Torino, infatti, vanno lette, non solo dagli indagati, anche e soprattutto da chi fa politica.
Non per andare alla ricerca di chi è penalmente perseguibile, che questo è un compito dei magistrati, ma per capire se nel proprio modo di intendere la pubblica amministrazione c’è qualcosa che non va.
Ora delle due l’una, caro segretario cittadino, o noi viviamo in due mondi paralleli, o lo Scopel che lei conosce non è lo stesso che conosciamo noi, identico e uguale a quello descritto nell’indagine.
Cioè quello che 5 anni fa si dimise da consigliere comunale per andare a occupare un posto nel cda dell’ospedale di Settimo Torinese. Quello che è passato, con disinvoltura dalla corrente di Mauro Laus a quella di Salvatore Gallo.
Dall'Album dei Gallo
Dall'album di Mauro Laus
E, in ultima, quello che parla di voti legati a favori e che se ne sbatte allegramente dell’articolo 54 della Costituzione laddove si dice che “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”.
Sarà anche un bravo manager ma Scopel (e sto esercitando come mi consente la legge il mio libero diritto di critica) "politicamente" è un “opportunista”, un carrierista, uno che dei cittadini se ne strafotte.
Ripeto. Probabilmente, però, lo Scopel che conosciamo noi, non è lo stesso che conosce lei. Amen!
Ah già dimenticavamo Caterina Greco. Beh, questo, come abbiamo già detto, è un problema del sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
P.S. Un consiglio sul prosieguo del dibattito. Si faccia dare qualche lezione dal Procuratore Nicola Gratteri sul terreno politico "fertile" per le cose di 'ndrangheta, senza del quale la 'ndrangheta non attecchirebbe.
Liborio La Mattina
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.