Cerca

Elezioni regionali

La sedia vuota che scuote il Pd. Pentenero chiede aiuto a Schlein

Nonostante gli incontri virtuali e le chiacchierate, il posto vacante sembra quasi maledetto, nessuno vuole sedersi.

Gianna Pentenero

Gianna Pentenero

Ed ecco l'ultima gag della politica torinese in vista delle elezioni regionali di giugno: una sedia vuota che fa il pieno di attenzioni! Una sorta di Santo Graal politico che nessuno sembra voler agguantare, neanche fosse radioattiva.

Parliamo del posto nella lista del Partito Democratico che era di Raffaele Gallo prima del grande passo indietro conseguente alla tempesta mediatica, e a un'indagine giudiziaria che punta diritto a suo papà Salvatore detto Sasà

Nonostante gli incontri virtuali e le chiacchierate, il posto vacante sembra quasi maledetto, nessuno vuole sedersi.

Il Pd, a parole, vorrebbe tirare fuori dal cilindro un nome pulito, che possa far dimenticare le trame lette in questi giorni nell'inchiesta Echidna della Procura di Torino, degne di un film noir con boss, voti in compravendita e, oggi, in libera uscita.

Lo han chiesto all'ex sindaco di Grugliasco  Roberto Montà. Ha detto "grazie, ma no grazie", lasciando il partito a bocca asciutta. Il candidato ideale sembrava Maria Josè Fava dell'associazione Libera (quale miglior sostituto di Gallo) ma anche lei ha detto "no", aggiungendoci un "ma chi me lo fa fare...?".

La verità è che la ricerca si concentra su qualcuno che non solo risollevi le sorti del partito ma che non faccia ombra agli altri che insomma si comporti come un utile allocco...  

Tra i possibili candidati, l’ex deputato Davide Mattiello, che "allocco non è" e ha già gli occhi puntati sull’Europa. Infine, toh guarda, di nuovo Mauro Salizzoni, l’ex chirurgo che però sta dicendo a tutti di aver appeso la politica al chiodo. Qui, in verità il suo nome lo si fa ma sotto sotto si spera che continui a dire no, perchè lui i voti ce li ha e son tutti buoni...

"Come sto? - ci ha detto solo l'altro ieri al telefono - Non sto benissimo. Sono a disposizione del partito ma sicuramente non mi candido. L'ho detto prima dell'inchiesta e resto fermo sulle mie posizioni. Cosa penso dell'indagine? Fino all'altro ieri avrei detto che nel partito c'erano solo delle brave persone, oggi non più. Quello che ho letto in questi giorni mi ha letteralmente sbalordito. Alla fine si raccoglieranno i frutti di quel che si è seminato. Manca un'idea precisa di centrosinistra ma si vogliono a tutti i costi fare accordi con forze ideologicamente distanti. Manca un'unità delle forze progressiste. In quest'area ognuno crede di essere più forte dell'altro... Ci vorrà del tempo per rimettere insieme i cocci. Non si può risolvere tutto in un mese. E' necessario innescare il processo per una nuova e più giovane classe dirigente. Durerà degli anni...".

E secondo Salizzoni tutto questo è successo perché la politica è diventata un mestiere, uno stipendio certo che ti fa fare di tutto per continuare a prenderlo. 

"Quando ho cominciato a fare politica era un'altra cosa - ci racconta - Si candidavano gli intellettuali di valore o gli operai. Gente di fabbrica che rientrava in fabbrica. Vicini ai lavoratori e alla classe povera perchè arrivata da lì. C'erano poi i vecchi della Resistenza. Il mondo di oggi non è paragonabile ad allora. Insomma nasciamo da lì ma siamo un'altra cosa.  C'è molto  da rimpiangere ...".

Tra i nomi dell'ultima ora quello di Antonella Parigi, l'ex assessora regionale alla cultura con Sergio Chiamparino

Tant'è, prendere o lasciare. Ma c'è di più. Nel bel mezzo di questo caos si racconta che la candidata alla presidenza Gianna Pentenero, starebbe chiamando la segretaria nazionale del Pd Elly Schlein un'ora sì e l'altra pure, sperando in un suo viaggio salvifico.

Elly Schlein

E sarebbe davvero incredibile lo facesse. Perchè mai Schlein dovrebbe venire in Piemonte a metterci la faccia considerando che la competizione, senza l'alleanza con i cinquestelle, è già considerata persa un po' da tutti?

Tornando alla sedia più vuota di un bar durante una partita della Nazionale la si potrebbe promuovere a monumento della "Politica Fantasma". Qualcuno suggerisca a Pentenero di lasciarla lì e utilizzarla eventualmente come slogan per la campagna elettorale, simbolo di trasparenza, con i militanti che a turno la occupano facendosi dei selfie... Sarebbe un tormentone su tutti i social, un nuova narrazione.

Invece di cercare disperatamente un candidato, il PD potrebbe anche lanciare una campagna di "sedie aperte", invitando i cittadini a sedersi e condividere le loro idee per il futuro della regione. Un palco per il dialogo e l'innovazione e chissà che alla fine, la sedia che nessuno voleva si rilevi il posto più ambito di tutti, simbolo di una nuova era di partecipazione e rappresentanza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori