Cerca

Elezioni Settimo Torinese

Le pecore per "combattere" l'erba alta a Settimo Torinese: ecco l'eco pascolo

La proposta di uno dei candidati a Sindaco

Le pecore per "combattere" l'erba alta a Settimo Torinese: ecco l'eco pascolo

"Il ricorso all'eco pascolo", lo scrive Antonio Borrini in uno dei manifestini che sintetizzano il suo programma. Siamo a Settimo Torinese e a pochi mesi dalle elezioni comunali per la scelta del nuovo Sindaco iniziano a girare le prime proposte: tra queste c'è l'utilizzo delle pecore per "combattere" l'erba alta.

E non è una novità mai vista. Si tratta di un metodo che viene utilizzato anche a Pompei, dentro il parco archeologico. “A volte l’innovazione più grande è il ritorno alle nostre radici. Così Pompei, attraverso il recupero della più antica ed efficiente tecnologia di tradizione, la “Natura”, affronta in maniera sostenibile la gestione e manutenzione degli spazi verdi del sito dichiara il Direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel.

Ed ecco che ora il candidato Sindaco Borrini lancia questa idea anche a Settimo. Parchi con erba alta? Erbacce in giro? I cittadini che si lamentano i pochi tagli? Niente paura, arrivano le pecore. 

L'eco pascolo è una pratica di gestione del terreno che utilizza animali, in genere pecore o capre, per mantenere sotto controllo la vegetazione in modo ecologico e sostenibile. Questo metodo si contrappone all'uso di macchinari per il taglio dell'erba o all'impiego di sostanze chimiche per il controllo delle piante infestanti.

Antonio Borrini, candidato Sindaco di Difendi Settimo

Gli animali pascolano in aree specifiche, dove mangiano erba, arbusti e altre piante, contribuendo a controllare la crescita della vegetazione in modo naturale. L'eco pascolo ha diversi vantaggi:

  1. Riduzione dell'impatto ambientale: utilizzando animali al posto di macchinari, si riducono le emissioni di gas serra e si evita l'inquinamento acustico.
  2. Mantenimento della biodiversità: gli animali possono favorire la biodiversità del terreno grazie alla loro attività di pascolo, che crea habitat vari per altre specie.
  3. Controllo naturale delle piante infestanti: pascolando, gli animali aiutano a controllare la crescita di piante potenzialmente invasive.
  4. Miglioramento della qualità del suolo: il pascolo contribuisce alla fertilizzazione naturale del suolo attraverso gli escrementi degli animali.

L'eco pascolo viene utilizzato in contesti urbani ed extraurbani per la gestione di parchi, aree verdi, bordi stradali e spazi aperti in generale, offrendo un'alternativa sostenibile e a basso impatto ambientale alla cura del paesaggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori