AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2024 - 21:50
Gli attivisti dell'associazione Luca Coscioni che hanno iniziato oggi il "digiuno del dialogo"
Dalla mezzanotte di oggi, tre attivisti piemontesi dell'Associazione "Luca Coscioni", Marco Riva Cambrino di Chivasso, Paola Stringa e Andrea Turi di Torino, hanno avviato un "digiuno di dialogo".
L'azione è un appello rivolto a ogni Consigliere regionale affinché si impegni a far giungere al voto la proposta di legge "Liberi Subito", che tratta del suicidio medicalmente assistito secondo le linee dell'Associazione Luca Coscioni.
La richiesta è quella di votare la proposta di legge, prima che il Consiglio stesso sia sciolto per le elezioni.
Il Governatore del Piemonte Alberto Cirio
Ecco la lettera inviata a tutti i consiglieri regionali dagli attivisti:
È con profonda preoccupazione che constatiamo il protrarsi da ormai otto mesi dell’attesa di una decisione su questa delicata questione, che riguarda direttamente la libertà e la dignità alla fine della vita.
Terminare la consiliatura regionale senza aver votato la legge significherebbe anche umiliare un istituto di partecipazione popolare e danneggiare così la credibilità dell’istituzione Regione Piemonte, tradendo la fiducia nella democrazia dimostrata da 11.400 cittadine e cittadini di ogni credo politico e religioso che hanno depositato la proposta.
Di fronte a questa situazione, come cittadini, e sostenitori dei diritti umani fondamentali e della partecipazione democratica, abbiamo deciso di intraprendere un digiuno di dialogo con voi per chiedervi di non girare la testa dall’altra parte e di assumervi la responsabilità di una decisione, qualunque essa sia.
Chiediamo però che non siano lasciati senza risposta le cittadine e cittadini piemontesi, chi ha firmato la proposta e, ancor di più, chi vive in condizioni di sofferenza insopportabile e vuole garanzie sulle modalità di attuazione dei propri diritti.
Siamo disponibili e interessati a ogni forma di dialogo e di confronto con voi e a fornire ulteriori informazioni e motivazioni riguardo alla decisione di intraprendere il digiuno.
In Piemonte, infatti, in ormai otto mesi di tempo, dopo il deposito avvenuto lo scorso 28 agosto delle 11.400 firme raccolte a favore di Liberi Subito, il Consiglio regionale ancora non si è espresso.
Per questo Marco Cappato e Filomena Gallo, tesoriere e segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, insieme a Davide Di Mauro, Coordinatore del Comitato promotore della legge di iniziativa popolare “Liberi subito” nei giorni scorsi avevano rivolto un appello al Presidente della Regione Alberto Cirio e convocato un presidio davanti alla sede del Consiglio Regionale.
Oltre 500 firme sono state raccolte in pochi giorni a favore di questo appello: decine di sindaci, assessori, accademici hanno espresso il loro sostegno alla richiesta. Tra le personalità anche Giorgio Airaudo, segretario generale CGIL Piemonte e i sindaci di Biella, Pinerolo, Moncalieri, Settimo e altri nell’area metropolitana torinese, l’attrice e scrittrice Luciana Littizzetto, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il magistrato Vladimiro Zagrebelsky, il gruppo musicale dei Subsonica, il filosofo Giovanni Fornero e il climatologo Luca Mercalli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.