AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
20 Febbraio 2024 - 06:00
La stazione Rigola
Non c’è pace per la nuova linea Torino - Ceres. Treni vecchi, sporchi, lenti, in ritardo e difficilmente accessibili per disabili e per chi ha problemi di deambulazione.
L’ultima segnalazione arriva da Venaria, per l’esattezza dalla stazione “Venaria Reale” che si ferma a poca distanza dalla Reggia: qui per salire sul treno occorre fare uno “scalino” di circa mezzo metro, è normale? No!
Ma non è ancora tutto: la stazione, infatti, risulta sostanzialmente inaccessibile per disabili o genitori con passeggini.
Qualche giorno fa, infatti, una pendolare ci ha inviato una lettera che riportiamo qui sotto.
“Buongiorno, vi scrivo sperando che questo possa cambiare qualcosa. Il mio nome è Veronica, sono una ragazza con una bambina di 2 anni che almeno 3 volte alla settimana prende il treno da Venaria a Lanzo. (O almeno cerca di prenderlo) Ma ci sono tutti i giorni problemi... Ascensori non funzionanti e nessun passaggio per disabili ,o comunque mamme con carrozzine. Eppure le assicuro che il biglietto lo pago ma senza un buon servizio. Il 15 febbraio, per esempio, sono rimasta dalle 10.30 in stazione a Venaria sperando che qualcuno di buon cuore mi aiutasse a scendere con passeggino e bambina...quelle scale che sono diventate incubo, paura di scivolare o cadere. Alle 12.40 il proprietario del bar mi ha aiutato a scende ma nel frattempo ho perso due treni. Finalmente scendo e vedo il treno arrivare ma anche salire e un problema. Lo scalino che collega il treno è altissimo: in 4 ad alzare un passeggino che si è capovolto. Ma dalla fretta e ormai stanca ho dovuto salire e stare zitta. Ma basta! Quanto ancora dobbiamo andare avanti così? Scusatemi lo sfogo. Ma spero che questo aiuti me e come altri tanti disabili”.
Dunque: ad un mese dalla riapertura della Torino - Ceres è già tempo di fare i primi bilanci.
Per il momento i problemi sono ancora tanti, tantissimi, ogni giorno vengono segnalati dai molti pendolari che si ritrovano a dover fare fronte ai disagi.
Ma d’altronde nulla di sorprendente: nei primi giorni di riapertura della linea la passerella che portava all’accesso ai binari era chiusa. Poi è stata riaperta ma oggi, dopo un mese, ci sono ancora gli ascensori da mettere in moto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.