AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Febbraio 2024 - 16:04
Lo spavento dei cittadini
Si tratta di uno di quegli episodi che non dovrebbero capitare, e che quando capitano ti fanno tirare un sospiro di sollievo, del tipo che ti dici: "Vabbè, è andata bene ma poteva andare peggio". Ieri, attorno alle ore 16, al passaggio a livello di via Corziatto a Cirié le sbarre si sono alzate mentre il treno, uno dei "Minuetto" messi a disposizione da Trenitalia per coprire il tratto Germagnano-Cirié, era ancora in corsa.
La segnalazione sconvolta ce l'ha fatta un cittadino: "Al passaggio a livello di via Corziatto di Cirié dopo una lunga attesa le barre erano giù mentre passava il treno e poi si sono alzate col treno in transito. La chiamano sicurezza...". La segnalazione sta già rimbalzando da un gruppo Whatsapp all'altro, in una comunità, quella del ciriacese e delle Valli di Lanzo, in cui i social stanno funzionando sempre di più da cassa di risonanza delle lamentele dei cittadini sui disservizi della "rinata" Torino-Ceres.
La foto scattata dal cittadino nel pomeriggio di ieri
La line è stata accolta positivamente da larga parte della cittadinanza per il contatto diretto con il centro di Torino e per la connessione al passante ferroviario. Di fatto, dal 20 gennaio scorso i cittadini che vivono nei Comuni attraversati dalla Torino Ceres da Cirié in giù possono andare fino a Milano, Bologna, Roma o Napoli facendo solo un cambio treno a Porta Susa.
Il passaggio a livello di via Corziatto
La line è stata accolta positivamente da larga parte della cittadinanza per il contatto diretto con il centro di Torino e per la connessione al passante ferroviario. Di fatto, dal 20 gennaio scorso i cittadini che vivono nei Comuni attraversati dalla Torino Ceres da Cirié in giù possono andare fino a Milano, Bologna, Roma o Napoli facendo solo un cambio treno a Porta Susa.
I disservizi e le stranezze non sono mancate. Dai problemi ai binari alle infrastrutture, che prima del passaggio a Trenitalia erano in mano a GTT e che richiedono manutenzione continua, dai ritardi alle condizioni dei treni, insomma, l'esordio della nuova linea non è stato dei migliori.
Dopo l'episodio accaduto ieri che abbiamo raccontato in apertura del pezzo servono risposte. In primis da Rete Ferroviaria Italiana, la partecipata al 100% delle Ferrovie dello Stato responsabile delle infrastrutture ferroviarie come i passaggi a livello. Si pensa di intervenire su quel passaggio a livello per evitare che incidenti del genere accadano di nuovo?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.