Cerca

Cronaca

Spaventoso: si alza la sbarra del passaggio a livello mentre passa il treno

La segnalazione di un lettore che vuole restare anonimo: "Non c'è sicurezza"

Lo spavento dei cittadini

Lo spavento dei cittadini

Si tratta di uno di quegli episodi che non dovrebbero capitare, e che quando capitano ti fanno tirare un sospiro di sollievo, del tipo che ti dici: "Vabbè, è andata bene ma poteva andare peggio". Ieri, attorno alle ore 16, al passaggio a livello di via Corziatto a Cirié le sbarre si sono alzate mentre il treno, uno dei "Minuetto" messi a disposizione da Trenitalia per coprire il tratto Germagnano-Cirié, era ancora in corsa.

La segnalazione sconvolta ce l'ha fatta un cittadino: "Al passaggio a livello di via Corziatto di Cirié dopo una lunga attesa le barre erano giù mentre passava il treno e poi si sono alzate col treno in transito. La chiamano sicurezza...". La segnalazione sta già rimbalzando da un gruppo Whatsapp all'altro, in una comunità, quella del ciriacese e delle Valli di Lanzo, in cui i social stanno funzionando sempre di più da cassa di risonanza delle lamentele dei cittadini sui disservizi della "rinata" Torino-Ceres.

La foto scattata dal cittadino nel pomeriggio di ieri

La line è stata accolta positivamente da larga parte della cittadinanza per il contatto diretto con il centro di Torino e per la connessione al passante ferroviario. Di fatto, dal 20 gennaio scorso i cittadini che vivono nei Comuni attraversati dalla Torino Ceres da Cirié in giù possono andare fino a Milano, Bologna, Roma o Napoli facendo solo un cambio treno a Porta Susa.

Il passaggio a livello di via Corziatto

La line è stata accolta positivamente da larga parte della cittadinanza per il contatto diretto con il centro di Torino e per la connessione al passante ferroviario. Di fatto, dal 20 gennaio scorso i cittadini che vivono nei Comuni attraversati dalla Torino Ceres da Cirié in giù possono andare fino a Milano, Bologna, Roma o Napoli facendo solo un cambio treno a Porta Susa.

I disservizi e le stranezze non sono mancate. Dai problemi ai binari alle infrastrutture, che prima del passaggio a Trenitalia erano in mano a GTT e che richiedono manutenzione continua, dai ritardi alle condizioni dei treni, insomma, l'esordio della nuova linea non è stato dei migliori.

Dopo l'episodio accaduto ieri che abbiamo raccontato in apertura del pezzo servono risposte. In primis da Rete Ferroviaria Italiana, la partecipata al 100% delle Ferrovie dello Stato responsabile delle infrastrutture ferroviarie come i passaggi a livello. Si pensa di intervenire su quel passaggio a livello per evitare che incidenti del genere accadano di nuovo?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori