Cerca

L'avvocato risponde

Pedalare ubriachi: ciclisti, controlli alcolemici e conseguenze Legali

Ecco che cosa dice l’articolo 186 del codice della strada per chi guida in stato di ebbrezza.

ciclista, vino, tasso alcolemico,

Un giovane ciclista

Buongiorno, sono un ciclista e volevo sapere se durante i miei viaggi in bicicletta potrei essere fermato per un controllo sul tasso alcoolemico ed, eventualmente, punito in caso di superamento dei limiti consentiti?

Romeo, Castiglione Torinese

Gentile lettore, l’articolo 186 del codice della strada punisce chi guida in stato di ebbrezza.

Invero, come è stato evidenziato dalla giurisprudenza negli anni intervenuta sull’argomento ( da ultimo,  si consideri la sentenza della Corte di Cassazione  del 4 agosto dell’anno scorso n. 34352) il soggetto attivo della violazione succitata non è da rinvenirsi esclusivamente nel conducente di automobili o motociclette ma, altresì, in colui che monta in sella ad una bicicletta dopo aver assunto bevande alcoliche così da risultare al test con un valore superiore a 0.5 grammi per litro di sangue.

Infatti, anche la condotta di quest’ultimo è idonea a generare una situazione di pericolo tale da mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada; circostanza per la quale la stessa viene equiparata a quella di qualsiasi altro conducente sotto il profilo delle conseguenze sanzionatorie amministrative e penali.

Tuttavia, nel caso del ciclista, la sanzione pecuniaria principale non sarà accompagnata a quella accessoria prevista dal codice della strada e consistente nella sospensione della patente o, nei casi più gravi, addirittura nella revoca della stessa, in quanto per la guida della bicicletta non è prevista alcuna abilitazione.

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori