AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
05 Gennaio 2024 - 15:19
l'avvocato risponde
Buongiorno, durante un litigio con il mio vicino di casa, quest’ultimo ha contattato i Carabinieri affinché intervenissero. Terminata la telefonata, in preda alla rabbia, per mero dispetto, gli strappai di mano il telefono. Tale mio comportamento può assumere una rilevanza giuridica ai fini di una eventuale ascrizione di responsabilità a mio carico?
Maria, Settimo Torinese
Gentile lettore, la tipologia della condotta da Lei posta in essere è stata oggetto di disamina da parte della giurisprudenza e, recentemente, dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che ha individuato nella stessa la configurabilità del reato di furto che prevede l’impossessamento di un bene mobile di altri, attraverso la sua sottrazione, allo specifico scopo di ottenere un profitto.
Infatti, nonostante, nel caso qui attenzionato, non emerga che Lei abbia agito col fine di ottenere un vantaggio patrimoniale, tuttavia la sentenza della Corte succitata (numero 41570 e depositata in Cancelleria in data 13 ottobre 2023) chiarisce come, nel delitto di furto, il profitto conseguito dall’agente non debba necessariamente avere una natura patrimoniale, ben potendo anche un vantaggio non patrimoniale essere sufficiente ai fini dell’integrazione del reato in argomento.
Pertanto, sebbene lo scopo del Suo agire fosse stato quello di arrecare un mero dispetto al vicino, tuttavia, alla luce del principio statuito dalla pronuncia, il profitto da Lei perseguito dovrà ritenersi idoneo ai fini dell’integrazione del reato di furto.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.