AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
24 Dicembre 2023 - 00:33
Buongiorno, al momento della nascita, non ho riconosciuto il bambino nato a seguito del parto dalla mia ex convivente. Laddove in futuro dovesse intervenire una sentenza che accerti la mia paternità, a partire da quale momento dovrò corrispondere gli arretrati inerenti alla contribuzione al mantenimento del bambino?
Angelo, Torino
Gentile lettore, l’obbligo di mantenimento della prole sorge per il fatto di averli generati.
Pertanto, anche laddove l’accertamento dello status di figlio naturale dovesse avvenire in seguito ad un pronunciamento giudiziale, il conseguente accertamento della sussistenza del Suo dovere al mantenimento del bambino, così come quello di istruzione ed educazione, esplicherà i suoi effetti retroattivamente .
Dunque, in tal caso, Lei sarà tenuto a corrispondere gli arretrati inerenti alla contribuzione economica calcolati dal momento della nascita di Suo figlio
Allo stesso tempo, sin quando non vi sia un accertamento definitivo del Suo stato di genitore, secondo un ultimo approdo giurisprudenziale sul tema rappresentato dalla recente sentenza n 40698 della Corte di cassazione, sezione penale, depositata il 5 ottobre scorso, non si configurerebbe a Suo carico una responsabilità penale per violazione degli obblighi di assistenza famigliare ai sensi dell’art. 570 del codice penale, che invece potrebbe configurarsi a seguito del succitato accertamento.
Avv. Stefano Bonaudo
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.