Cerca

Sport

Una nuova padel arena con vista sulla collina

Si parla di un ampio progetto da più di 2 milioni di euro

Una nuova padel arena con vista sulla collina

Sullo sfondo le bellezze della collina tra San Mauro e San Raffaele Cimena

Il progetto definitivo prevede un investimento di 1 milione e 500 mila euro per la parte sportiva ed uno di circa 700 mila euro per la parte dedicata alla somministrazione e ristorazione.  Il progetto riguarda la riqualificazione dell’impianto sportivo e ricreativo “Polisportiva Pedaggio” di Castiglione TorineseQualche giorno fa è stato approvato il progetto esecutivo. Si prevede una spesa totale di 2 milioni e 500 mila euro.

Di questi: 1 milione e 300 mila euro arriverà da un mutuo stipulato con il Credito Sportivo. 500 mila euro, invece, sono frutto di un finanziamento nazionale.

Gli ulteriori 750 mila euro arrivano direttamente dai fondi comunali. Questi investimenti saranno utili alla rivalorizzazione dell’impianto, nonché funzionali a creare un importante centro aggregativo e sportivo nella zona, senza trascurare la definitiva messa in sicurezza di una struttura altrimenti non utilizzabile.

Il progetto consiste in primo luogo nella messa in sicurezza di un impianto che non aveva i requisiti minimi di sicurezza per poter essere utilizzato, per consentire una valida e sicura pratica sportiva a tutte le persone di qualsiasi genere, età o condizione di disabilità.

Particolare cura è stata posta nella scelta dei materiali e sulla sostenibilità ambientale dell’impianto, tutti i materiali utilizzati infatti saranno riciclabili o riutilizzabili a fine utilizzo, e sono state adottate le migliori tecnologie ed impianti a disposizione.

Verranno abbattute tutte le barriere architettoniche presenti. 

Verrà valorizzato il salone, che potrà essere adibito a palestra o area sportiva indoor; verranno abbattute alcune parti in muratura per lasciare spazio ad ampie pareti vetrate affacciate verso una area verde, dove ora sono presenti i campi da bocce esterni inutilizzati da anni. Quest’area verde sarà anch’essa rivalorizzata ed allestita con attrezzature utili all’allenamento sportivo di persone con differenti gradi di preparazione sportiva.

Saranno resi conformi alle linee guida del CONI i due campi da tennis; verrà realizzato un campo da padel regolamentare e realizzati 5 spogliatoi, sempre conforme alla regolamentazione CONI.

A servizio degli impianti sarà presente un parcheggio con 32 posti auto, 2 per disabili e 7 parcheggi per cicli-motocicli; è prevista infine un’area dedicata alla somministrazione, anch’essa realizzata con materiali sostenibili, con ampie vetrate che guardano verso il verde delle nostre meravigliose colline.

Nel Consiglio Comunale del 15 maggio scorso avevamo dato conferma della assegnazione di un rilevante finanziamento al progetto di riqualificazione del complesso polisportivo del Pedaggio, impianto da tempo chiuso per mancanza di minimi requisiti di sicurezza

Il progetto, preparato ed illustrato alla cittadinanza già tempo fa, ha ottenuto una allocazione di 500.000 Euro dal Credito Sportivo, e potrà quindi ora essere concretamente avviato, e portato a termine come ci eravamo prefissati entro il termine di mandato.

L’amministrazione, dunque, restituirà in questo modo alla cittadinanza ed al territorio tutto un impianto rinnovato, realizzato con criteri di sostenibilità ed efficienza, atto ad accogliere e promuovere la pratica sportiva a tutte le età.

Come cambierà il centro sportivo?

Ad oggi il centro sportivo è composto da 2 campi da tennis coperti, un campo da bocce in disuso, una struttura adibita a bar/ristorante ed una per le attività ludico-sportive comprensiva di relativi servizi. 

Il Comune di Castiglione Torinese intende potenziare e rimodernare questi spazi realizzando nuove aree sportive all’aperto ed al chiuso, nuovi spazi di servizio quali un nuovo blocco spogliatoi ed uno spazio per il bar ed il ristoro, in modo da creare un impianto polisportivo in grado di offrire un ampio spettro di infrastrutture e servizi, oltre che aumentare il numero dei frequentatori.

L’area che ospita l’impianto sportivo-ricreativo risulta relativamente inserita nel contesto abitativo del paese, ma allo stesso tempo a contatto con un’ampia area verde.

Il progetto prevederà innanzitutto la demolizione del fabbricato che ad oggi accoglie l’area per la ristorazione, andando a realizzare una nuova struttura avente la medesima destinazione d’uso ma differente stile architettonico ed una miglior distribuzione degli spazi interni. La decisione di demolire questo fabbricato è supportata dall’esito di preliminari verifiche strutturali, le quali hanno rilevato la non idoneità strutturale delle fondazioni attuali, la conseguente incertezza sulla resistività dell’intero fabbricato e la non conformità alle vigenti normative per quanto riguarda gli impianti.

Saranno inoltre demoliti il campo da bocce, l’area ecologica, la recinzione ed i pali di illuminazione dei campi da tennis (comprese le fondazioni), alcune porzioni di pavimentazione, i locali a servizio adiacenti all’edificio per le attività ludico-sportive; quest’ultimo sarà mantenuto e riqualificato e, in sostituzione ai vecchi locali, sarà creato un nuovo blocco spogliatoi conforme alle vigenti normative. Saranno ripensate anche le aree esterne inserendo un percorso fitness, un nuovo campo per il gioco del padel, dehors, percorsi, area parcheggi, illuminazione e recinzioni.

Quanti giocano a padel in Italia?

Il padel è uno sport in crescita rapida. La sua popolarità è innegabile, evidente negli affollati campi da gioco, nelle conversazioni tra amici e nell’interesse di personaggi famosi e atleti che hanno abbandonato altre discipline. Questo sport attrae e convince chiunque lo provi. Non è un’esagerazione dire che il padel sta vivendo un vero e proprio boom, e i numeri degli ultimi anni lo confermano.

I dati dimostrano che il numero di praticanti di padel in Italia ha superato il milione, con precisione 1,2 milioni. Solo un anno fa, quando il padel stava già conoscendo una crescente popolarità, il numero era di 800.000. Questo significa che la crescita è costante e in continua espansione. Se confrontiamo questi dati con quelli di alcuni anni fa, l’incremento diventa ancora più evidente. Ad esempio, nel 2019 c’erano meno di 9.000 membri registrati presso la Fitp, mentre quest’anno, con dati in costante aggiornamento, il numero supera i 50.000, precisamente 51.262. In altre parole, c’è stata una crescita del 489% in soli quattro anni.

Questa crescita a tre cifre negli ultimi anni si riflette in diverse statistiche, tra cui il numero di strutture dedicate al padel. Le strutture sono un indicatore significativo della diffusione di questo sport nella vita quotidiana. Più persone giocano, più aumenta la domanda e di conseguenza cresce il numero di campi e strutture. Dal 2019 ad oggi, il numero di club affiliati è cresciuto del 327%, passando da 371 a 1.584, e il numero di campi affiliati è aumentato addirittura del 480%, da 681 a 3.950. Guardando più ampiamente su scala nazionale, attualmente ci sono un totale di 6.923 campi da padel (+278% rispetto al 2020) e 2.650 circoli (+220% rispetto a tre anni fa).

La crescita del padel in Italia si inserisce in un contesto globale, con la Spagna (6 milioni di giocatori) e l’Argentina (2 milioni) che sono tra i principali Paesi di riferimento. In totale, in 90 Paesi, ci sono 25 milioni di praticanti di padel, con 64 federazioni affiliate alla Federazione Internazionale Padel (FIP), tra cui la nostra FITP. Questi dati rappresentano un segno tangibile di una crescita che guarda verso l’alto, senza intenzione di fermarsi. Il boom del padel è una realtà, e soprattutto in Italia, è destinato a continuare a crescere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori