AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
27 Ottobre 2023 - 14:11
Seba Nerone, ex numero 1 del mondo
L'ex n.1 al mondo del padel, l'argentino Sebastian 'Seba' Nerone, è il direttore tecnico della Academy internazionale voluta dal club Padelcity, da poco realizzato a Leinì dall'ex campione di pallavolo Gianni Lanfranco. L'idea è di garantire agli allievi una metodologia di gioco che rispecchi la filosofia internazionale del padel di cui Nerone è stato protagonista. Vincitore di ben cinque titoli iridati, Nerone è stato uno dei giocatori al mondo più vincenti e dopo il ritiro (a fine 2021) rimane un punto di riferimento nel padel occupandosi del commento della World Padel Tour Tv.
Visualizza questo post su Instagram
"Seba, - spiegano dal circolo - che viene mensilmente sui nostri campi padel a Leinì, è diventato il direttore tecnico del circolo. Insieme a lui è possibile prenotare le cd. Masterclass: vivi l'esperienza di giocare a padel con una leggenda di questo sport. I maestri di Padelcity sono costantemente aggiornati e formati per insegnare padel secondo la metodologia spagnola del campione".
Il padel è uno sport in crescita rapida. La sua popolarità è innegabile, evidente negli affollati campi da gioco, nelle conversazioni tra amici e nell'interesse di personaggi famosi e atleti che hanno abbandonato altre discipline. Questo sport attrae e convince chiunque lo provi. Non è un'esagerazione dire che il padel sta vivendo un vero e proprio boom, e i numeri degli ultimi anni lo confermano.
Visualizza questo post su Instagram
I dati dimostrano che il numero di praticanti di padel in Italia ha superato il milione, con precisione 1,2 milioni. Solo un anno fa, quando il padel stava già conoscendo una crescente popolarità, il numero era di 800.000. Questo significa che la crescita è costante e in continua espansione. Se confrontiamo questi dati con quelli di alcuni anni fa, l'incremento diventa ancora più evidente. Ad esempio, nel 2019 c'erano meno di 9.000 membri registrati presso la Fitp, mentre quest'anno, con dati in costante aggiornamento, il numero supera i 50.000, precisamente 51.262. In altre parole, c'è stata una crescita del 489% in soli quattro anni.
Questa crescita a tre cifre negli ultimi anni si riflette in diverse statistiche, tra cui il numero di strutture dedicate al padel. Le strutture sono un indicatore significativo della diffusione di questo sport nella vita quotidiana. Più persone giocano, più aumenta la domanda e di conseguenza cresce il numero di campi e strutture. Dal 2019 ad oggi, il numero di club affiliati è cresciuto del 327%, passando da 371 a 1.584, e il numero di campi affiliati è aumentato addirittura del 480%, da 681 a 3.950. Guardando più ampiamente su scala nazionale, attualmente ci sono un totale di 6.923 campi da padel (+278% rispetto al 2020) e 2.650 circoli (+220% rispetto a tre anni fa).
La crescita del padel in Italia si inserisce in un contesto globale, con la Spagna (6 milioni di giocatori) e l'Argentina (2 milioni) che sono tra i principali Paesi di riferimento. In totale, in 90 Paesi, ci sono 25 milioni di praticanti di padel, con 64 federazioni affiliate alla Federazione Internazionale Padel (FIP), tra cui la nostra FITP. Questi dati rappresentano un segno tangibile di una crescita che guarda verso l'alto, senza intenzione di fermarsi. Il boom del padel è una realtà, e soprattutto in Italia, è destinato a continuare a crescere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.