AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Dicembre 2023 - 01:43
Autostrade più care nel 2024. Secondo quanto deciso dal consiglio dei ministri l'aumento delle tariffe sarà adeguato all'aumento dell'inflazione prevista dalla Nadef per il 2024, cioè del 2,3%.
La norma, contenuta nel decreto milleproroghe, vede così un nuovo rincaro dopo quelli del 1° gennaio 2023 (+2%) e del 1° luglio 2023 (+1,34%).
Nella nota pubblicata da Palazzo Chigi si legge come "Differisce al 30 marzo 2024 il termine per la presentazione, da parte delle società concessionarie per le quali è intervenuta la scadenza del periodo regolatorio quinquennale, delle proposte di aggiornamento dei piani economico-finanziari (PEF)".
Semplificando: le concessionarie avranno più tempo per sottoporre al Governo un piano di investimento per ammodernare la rete.
Di fatto, per proteggere le entrate dei concessionari autostradali, si applica un meccanismo simile alla vecchia scala mobile, che varrà solo fino a fine marzo 2024: poi le tariffe saranno decise dai Piani economico-finanziari che le società non sono ancora riuscite a produrre.

Marco Bussone, presidente Uncem
Intanto le organizzazione dei consumatori sono in rivolta, e dicono no alla decisione del governo: i rincari "sono ingiustificati e favoriscono solo gli utili dei gestori privati autostradali", attacca Assoutenti, che chiede al Parlamento di "votare contro" la norma del Milleproroghe.
"Invece di aumentarli i pedaggi dovrebbero essere diminuiti come forma di indennizzo a fronte dei gravi disservizi registrati sulle autostrade nel 2023", tuona il Codacons. Da qui la richiesta al al Garante dei prezzi di intervenire.
L'aumento dei pedaggi - attaccano le organizzazioni dei consumatori - andrà ad aggravare la stangata che colpirà tutti con il nuovo anno, "dopo le assicurazioni per le auto (aumento di quasi l'8%), i costi telefonici e la fine del mercato tutelato del gas": "Tutte voci che riaccenderanno l'inflazione e ridurranno la capacità di spesa".
Da parte di Autostrade per l'Italia si fa notare che è dal 2018 (cioè dal crollo del Ponte Morandi) che la concessionaria non applica aumenti tariffari, salvo alcuni rincari autorizzati per singole tratte con un decreto interministeriale a firma Salvini-Giorgetti nel 2023. Nel maggio 2022, la prima concessionaria autostradale è passata a un nuovo gruppo di soci, fra questi i fondi di investitori Blackstone e Macquarie, e i nuovi soci hanno a loro volta azionisti a cui rendere conto.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.