AGGIORNAMENTI
Cerca
Aziende
23 Dicembre 2023 - 15:46
Core informatica
E' stata del "60% l'adesione allo sciopero per le sedi di Pont-Saint-Martin e Ivrea" della Core informatica nella giornata di ieri, dopo che per il secondo anno consecutivo i lavoratori "trascorreranno il Natale senza tredicesima".
Lo comunicano in una nota Fiom Cgil Valle d'Aosta, Fim Cisl Vda e Uilm canavese, che ieri hanno anche organizzato un presidio a Pont-Saint-Martin con "una ventina di lavoratori".
"Con l'avallo delle segreterie nazionali" lo sciopero "è stato ampliato a tutto il territorio nazionale" comunicano le tre sigle.
I dipendenti delle due sedi sono "un centinaio circa" ma in tutta Italia e all'estero l'azienda "vanta oltre 700 lavoratori".
"Ci chiediamo, a questo punto, come sia possibile arrivare impreparati ad accreditare la tredicesima ai propri dipendenti".
Secondo i sindacati "nonostante il tentativo dei vertici Core di correre ai ripari dicendo 'sistemeremo tutto in breve tempo', il fatto rimane ed è che i lavoratori della Core (e le loro famiglie) trascorreranno il Natale senza tredicesima".
Eppure c'è stato un tempo, non molto tempo fa, in cui la Core viaggiava con il vento in poppa. Correva il 2017 e per i 20 anni di attività, la Core Informatica, l’azienda con sede a Ivrea fondata nel 1997 da Sandro Iacarella e Stefano Sgrelli guardava ad un fatturato di oltre 25 milioni di euro, circa 250 addetti, un portfolio di oltre 200 clienti tra settore privato, pubblico e assicurativo.
Andava talmente bene che l'anno dopo veniva acquistata da NetCom Group S.p.A. leader nel testing automation, validazione di software e modelli utili per soluzioni customizzate. Azienda con quartier generale a Napoli, ma presente in tutta Italia e con clienti tra i più importanti player mondiali quali Ferrari, Lamborghini, il Gruppo FCA, ma anche Sky Italia, Vodafone, H3G, Huawei, Lottomatica, Luxottica, Banca Intesa, Generali, Allianz, Comdata, Engineering ed Enel.
Ad oggi la NetCom Group S.p.A. conta oltre 700 lavoratori dislocati nelle sedi di Napoli, Roma, Torino, Modena, Milano, Ivrea, Pont Saint Martin, Padova, Trieste, Romania e Bulgaria e vanta una sede di rappresentanza europea a Bruxelles.
A guidare NetCom Group S.p.A. è il CEO Domenico Lanzo.
Solo un paio di mesi fa NetCom ha annunciato l’acquisizione della maggioranza delle quote di Altec Tecnologica, ora Altec Informatica, azienda specializzata nei servizi di assistenza tecnica hardware, sistemistica e di software infrastrutturale per aziende, Utility, Pa e Pal. Un'acquisizione che porta l'azienda a sfiorare un fatturato di circa 70 milioni di euro e circa mille dipendenti.
NetCom Group recentemente ha anche ottenuto un prestigioso riconoscimento a Milano, aggiudicandosi la vittoria nel contest “Company for Generation Z” nella categoria “Smart Working e Lavoro Ibrido”. Promosso da Radar Academy, il premio celebra l’innovazione e la visione futuristica dell’azienda nel campo del lavoro flessibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.