AGGIORNAMENTI
Cerca
Istat
19 Dicembre 2023 - 08:00
Nonostante il contributo degli stranieri, pari all'8,7%, l'Italia perde popolazione, invecchia e per la prima volta scende sotto i 59 milioni di residenti.
E' la fotografia che restituisce l'Istat sulla base dei dati forniti dal censimento 2022 che vede l'età media degli italiani salire a 46,4 anni e segna un ulteriore record negativo per la natalità, con 393mila nati, 7mila in meno rispetto al 2021 (-1,7%) e ben 183mila in meno (-31,8%) rispetto al 2008.
Ma è soprattutto un'Italia che vede per ogni bambino con meno di sei anni la presenza di oltre 5 anziani (5,6), quando nel 1971 si contava un anziano per ogni bambino. In cinquant'anni, sottolinea l'Istat, è sempre più sbilanciato il rapporto tra anziani, bambini e giovani e fa l'esempio che se nel 1971 si contavano 46 over 65 ogni 100 giovani under 15, oggi se ne contano 193.
Un paese, dove aumentano del 31% le unioni civili, crescono del 4,8% i matrimoni, con record del 22,7% per le seconde nozze e con un aumento del 21,3% dei matrimoni con uno sposo straniero.
Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia è di 58.997.201 residenti con una flessione rispetto al 2021 pari a -32.932 individui che 'si mantiene contenuta - dice l'Istat - grazie alla dinamica positiva della popolazione straniera'. Gli stranieri censiti sono 5.141.341 (+2,2% rispetto al 2021), con un'incidenza sulla popolazione residente appunto dell'8,7%. Il decremento di popolazione interessa soprattutto i piccoli Comuni fino a 5mila abitanti, che rappresentano ben il 70% dei Comuni italiani, mentre tengono i grandi comuni.
Le donne rappresentano il 51,2% della popolazione residente e il peso della componente femminile è progressivamente maggiore man mano che cresce l'età.
La Campania, con un'età media di 43,9 anni (era 43,6 nel 2021), continua a essere la Regione più giovane mentre la Liguria, con un'età media di 49,5 anni (era 49,4 nel 2021) si conferma quella più anziana. Orta di Atella, in provincia di Caserta, è invece il Comune con l'età media più bassa, 36,9 anni, mentre Ribordone, in provincia di Torino, un Comune con appena 50 abitanti, è quello con l'età media più alta, pari a 65,5 anni.
Nel 2022 i decessi sono stati 715mila, 342mila mentre la speranza di vita è di 80,6 anni per gli uomini e di 84,8 anni per le donne. Rispetto al 2021 solo gli uomini presentano progressi, grazie a un incremento di circa 4 mesi di vita in più. Quanto alle nascite, i figli di genitori stranieri sono 53mila e costituiscono il 13,5% del totale.
L'incidenza è più elevata nelle Regioni del Nord (19,3%) dove la presenza straniera è più radicata e, in misura minore, in quelle del Centro (15,1%). Nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24, valore in lieve calo rispetto all'anno precedente (1,25). L'età media al parto rimane stabile rispetto al 2021, pari a 32,4 anni.
Sul fronte dei matrimoni, l'Istat sottolinea un lieve aumento nel 2022 rispetto all'anno precedente: 189.140, il 4,8% in più. Boom invece per le seconde (o successive) nozze, che rappresentano quasi un matrimonio su 4: sono state 42.918, il valore più alto mai registrato, per una quota pari al 22,7% del totale.
L'aumento delle seconde nozze è del 12,9% rispetto al 2021. Sono state celebrate 29.574 nozze con almeno uno sposo straniero (il 15,6% del totale dei matrimoni), in aumento del 21,3% rispetto all'anno precedente.
Nel 2022 il 56,4% dei matrimoni è stato celebrato con rito civile, che è più diffuso nelle seconde nozze (95,0%) e nei matrimoni con almeno uno sposo straniero (90,3% contro il 50,1% dei matrimoni di sposi entrambi italiani).
Infine sono quasi 6 milioni i cittadini italiani residenti all'estero (5 milioni e 940mila), più della metà concentrata in Europa (54,7%) e un altro 40,1% in America.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.