AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
09 Novembre 2023 - 22:07
Buongiorno, avvocato, sono il dirigente di un ufficio pubblico. Da qualche tempo a questa parte mi sono accorto che un impiegato utilizza sistematicamente , per diverse ore al giorno e quando è a servizio, il computer dell’ufficio per finalità esclusivamente personali.
E’ possibile sporgere denuncia?
A.L.
Settimo Torinese
Caro lettore, la condotta posta in essere dal dipendente in questione, in effetti, ben potrebbe integrare gli estremi del delitto di peculato d’uso decritto dalla norma di cui al comma 2 dell’art. 314 del codice penale, la quale punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, avendo la disponibilità di una cosa mobile non sua, se ne appropria al fine di farne un uso momentaneo, dopodichè la restituisce.
A riguardo, un consolidato orientamento giurisprudenziale, fatto proprio dalla recente pronuncia n. 40702 della Corte di Cassazione del 15 settembre di quest’anno, ritiene infatti che laddove al processo si provi che l’utilizzo prolungato , sistematico e per motivi personali del bene mobile appartenente all’ufficio ( quale è, nel caso attenzionato, il computer) abbia concretamente distolto il dipendente-imputato dal suo lavoro a detrimento dell’operatività della pubblica amministrazione, quest’ultimo deve considerarsi responsabile della fattispecie incriminatrice sopra citata .
Nel caso di specie , dunque, è possibile sporgere denuncia con le conseguenti richieste risarcitorie da formalizzarsi in sede processuale attraverso la costituzione di parte civile, con la consapevolezza, comunque, di dover provare quanto indicato dalla Corte di Cassazione succitata.
LE LETTERE ALL'AVVOCATO STEFANO BONAUDO VANNO INDIRIZZATE A
MEDIA@GIORNALELAVOCE.IT
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.