AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
15 Novembre 2023 - 16:07
Alla ricerca dei prodotti tipici del Canavese e, in particolare, di Rivarolo Canavese. L'amministrazione guidata dal Sindaco Alberto Rostagno sta lavorando alla modifiche del regolamento Deco (Denominazione Comunale di Origine) e all'inserimenti di nuovi prodotti.
È tutto scritto nella delibera di giunta del 9 novembre.
"Il progetto Denominazione Comunale DE.CO. - si legge nel documento - é un modo per legare un prodotto alla sua terra, al suo Comune, al luogo dove esso si produce da sempre. Protagonista di questa “certificazione” di tipicità, che è essenzialmente un mezzo di promozione, sarà appunto il Comune. Il vero 'giacimento' del Paese è costituito infatti dalla grandissima ricchezza di culture, di usi, di tradizioni che si possono incontrare nei Comuni di ogni parte d'Italia. Tra i 'giacimenti' più preziosi c'è di sicuro quello dei cibi, dei vini, delle mille e mille specialità della tradizione gastronomica locale. Non esiste posto, in Italia, dove manchi un esempio di questa nostra abitudine alla buona tavola, da sempre conosciuta e apprezzata anche all'estero. E’ evidente che la buona riuscita del progetto dipenderà, in massima parte, dall'interesse e dal coinvolgimento che si riuscirà a suscitare verso i cittadini, i produttori presenti sul territorio, le organizzazioni del settore, gli enti di promozione, tutti gli altri interlocutori utili e necessari".
Il Sindaco Alberto Rostagno
In particolare l’azione dell’Amministrazione é diretta a: individuare l’esistenza di originali e tipici prodotti locali e le loro tradizionali lavorazioni; tutelare la storia, le tradizioni ed il patrimonio culturale comunale, i sapori tradizionali legati alle produzioni tipiche; conservare nel tempo i prodotti che si identificano con gli usi e che fanno parte della cultura popolare locale; considerare la produzione tipica locale come bene culturale che può contribuire a connotare il territorio e permettere la conservazione del prodotto stesso.
Un lavoro che, però, negli ultimi anni ha un po' zoppicato...
La DE.CO. é stata istituita dal Comune nel 2005 e nonostante il riconoscimento di alcuni prodotti, alcune aziende registrate non sono più esistenti e nessuna nuova domanda é stata inoltrata negli ultimi anni. "Si renderebbe necessario - spiegano dal Comune - revisionare il regolamento cercando di conferire all'iniziativa un maggiore appeal promozionale costruendo una vera e propria operazione di marketing sui prodotti riconosciuti come "tipici locali" e individuandone le caratteristiche e/o modalità di preparazione affinchè sia riconosciuta la Denominazione Comunale. Individuati i prodotti tipici, saranno le aziende a segnalare al Comune se rientranti tra i produttori di uno o più prodotti DE.CO. e, a seguito delle opportune verifiche di una Commissione che verrà revisionata nella composizione, potranno ottenere il riconoscimento e rientrare nel rinnovato registro".
"Si rende pertanto necessario - continuano dal Municipio - impostare un lavoro di ricerca sia sulla storia (es. focaccia della befana, pan douss....) che sui lavorati evidenziando colture e allevamento e adottando altresì una visione più contemporanea. Per quanto riguarda la fase di ricerca occorre il supporto di un consulente che conosca bene il territorio e che coinvolga realtà quali Coldiretti, Ascom, Confartigianato, Pro Loco e Unpli, oltre che le aziende stesse provvedendo altresì alla revisione del Regolamento ed alla costituzione di una nuova Commissione Comunale".
Un consulente per cui l'amministrazione comunale ha messo a bilancio 3 mila e 500 euro.
Focaccia della Befana
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.