AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo Canavese
10 Novembre 2023 - 20:14
La torta Gianduia e il pasticcere Enrico Ruffatto
Eccellenza, qualità e tradizione nelle golosissime e spettacolari creazioni dei Maestri Pasticceri presenti giovedì, a Palazzo Madama, a Torino, per DOLCISSIMArte2023, un grande evento di Confcommercio Ascom Torino e Provincia dedicato alla Pasticceria Torinese e Piemontese.
Il Maestro pasticciere Enrico Ruffatto della Pasticceria Ruffatto di Rivarolo Canavese ha partecipato con la torta "Passione Gianduia".
I pasticceri che hanno preso parte alla rassegna
"Con la sua raffinata tradizione e maestria, la pasticceria piemontese si presenta nei luoghi iconici di Torino offrendo la massima espressione dell'arte dolciaria, fondendo sapori storici con innovazioni contemporanee, e regalando delizie uniche ed ineguagliabili". Questo, quanto scritto nella presentazione della rassegna torinese, per cui sono stati selezionati da Confcommercio Ascom Torino circa 100 dolci provenienti dai laboratori di 60 pasticcieri piemontesi e, uno di questi, è proprio quello di Enrico Ruffatto.
L’arte pasticcera piemontese affonda le sue radici nel 1500. La rassegna è un viaggio attraverso storia ed eccellenza che ha dato origine a una tradizione di pasticceria secca e fresca inconfondibile per le ‘piccole’ dimensioni, dalle bignole ai baci di dama, passando per cri-cri, nocciolini e torce. DOLCISSIMA ha fatto incontrare artigianalità, arte e innovazione, mettendo in mostra il meglio della Pasticceria torinese.
Maria Luisa Coppa con le 100 torte presentate alla rassegna
Per Maria Luisa Coppa (Presidente ASCOM Confcommercio Torino): “La pasticceria accompagna la nostra vita nei momenti più gioiosi. In un tempo in cui c’è una forte spinta alla globalizzazione ed alla omologazione che tende a uniformare sempre più tutte le città, con stesse vetrine, magari anche bellissime, noi dobbiamo difendere, invece, l’unicità delle nostre imprese che rendono le nostre città caratteristiche e diverse una dall’altra. Le pasticcerie sono un punto di riferimento per le famiglie piemontesi e i turisti perché rappresentano la storia e l’eleganza con prodotti unici e non omologabili. Alcune delle nostre imprese c’erano già quando c’era il Re, molte hanno passato le guerre, tante c’erano quando è nata la FIAT (e quando la FIAT è scomparsa) e ci sono ancora adesso con la sesta generazione di pasticceri. È questa la forza delle nostre imprese che noi di Confcommercio Ascom Torino e Provincia difendiamo tutti i giorni. Con DOLCISSIMArte2023 vogliamo valorizzare la pasticceria torinese e piemontese che è leader a livello nazionale ed internazionale”.
La rassegna è appena iniziata. Nel fine settimana tutti i pasticceri, compreso il rivarolese, prenderanno parte ad una serie di eventi e degustazioni per celebrare la pasticceria piemontese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.