Cerca

Bosconero

Dopo oltre 150 anni di storia, la Società Agricola Operaia si rifà il look

Il nuovo direttivo ha ottenuto un finanziamento di 39mila euro

Società Agricola Operaia

(foto d'archivio)

Dopo più di 150 anni di storia, la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Bosconero potrà rifarsi il look.

E' la buona notizia comunicata dal nuovo direttivo appena eletto

Nel corso dell'incontro di sabato 11 novembre, l'associazione ha rinnovato le cariche e ad essere eletti sono stati Flavio Duretto, Silvano Cappellari, - Mauro Peila, Pierluigi Rosa Cardinal, Maria Rita Cena, Marco Ciravolo, Ferruccio Ferruccio, Vincenzo Piazza.

Il nuovo direttivo della Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso

"Ad essi - spiega il sodalizio - è affidato il compito di portare avanti i fini sociali che affondano le radici nel lontano 1872, anno di fondazione della Società nel nel 2022 ha festeggiato i suoi 150 anni di storia". 

Nel corso dell'assemblea, prima delle operazioni elettorali, il presidente Pierluigi Ros Cardinal, coadiuvato dal segretario sociale Flavio Duretto, ha comunicato l'esito positivo della partecipazione ad un bando della Regione Piemonte che porterà nelle casse sociali la notevole somma di 39mila euro, alla quale la Società di Bosconero dovrà aggiungere altri 10mila euro per procedere alla completa ristrutturazione dei fatiscenti locali posti al primo piano dell'edificio che ospita la sede sociale.

Il presidente Rosa Cardinal dichiara: "Si tratta indubbiamente di un buon segnale di ottimismo e di continuità tra il direttivo uscente e i nuovi eletti che, pur nella penuria delle entrate annuale, sono riusciti e riusciranno a mantenere viva e vegeta questa centocinquantenaria Società".

STORIA DELLE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO

Le origini delle Società Agricole Operaie di Mutuo Soccorso risalgono ai primi decenni del XX secolo, quando l'agricoltura rappresentava la spina dorsale delle economie rurali. In un contesto caratterizzato da rischi economici e condizioni di lavoro difficili, gli agricoltori si univano per creare organizzazioni che garantivano assistenza reciproca in caso di malattia, infortunio o difficoltà finanziarie.

Con il tempo, queste società hanno adattato la loro missione alle mutevoli esigenze delle comunità, ampliando la gamma di servizi offerti.

Principi Fondamentali: Le società agricole operaie si basano su principi fondamentali che rispecchiano i valori della solidarietà e della mutualità. La partecipazione attiva è essenziale per il funzionamento di queste organizzazioni, che promuovono la cooperazione come mezzo per affrontare le sfide collettive. La condivisione delle risorse, delle conoscenze e delle esperienze contribuisce a creare un legame coeso tra i membri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori