AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo
28 Ottobre 2023 - 02:56
Persiste la controversia a Settimo Torinese in merito all'imminente fusione dei due istituti locali, l'8 Marzo e il Galileo Ferraris. Queste scuole, rispettivamente un liceo e un istituto tecnico, si trovano al centro di una discussione accesa che ha scatenato un dibattito su varie questioni.
La comunicazione ufficiale, giunta da parte delle autorità regionali e di Città Metropolitana di Torino a metà mese, ha affermato che il calo demografico in zona non giustificherebbe il mantenimento di due scuole separate. Questa decisione, fortemente sostenuta dal capoluogo, è stata oggetto di dissenso da parte degli studenti del liceo 8 Marzo. E giovedì 26 ottobre, proprio questi ragazzi hanno partecipato al consiglio comunale settimese per presentare una lettera di protesta indirizzata alla sindaca Elena Piastra.
La sindaca di Settimo Elena Piastra
Nel documento, gli studenti dell'8 Marzo hanno contestato l'idea dell'accorpamento, sottolineando come: "Le statistiche demografiche non giustificano l'accorpamento. Ci hanno considerati una spesa superflua e siamo stati etichettati come classisti dal dirigente del Galileo, un'accusa che respingiamo fermamente. Le due scuole presentano notevoli differenze, soprattuto nei programmi scolastici. Una decisione di questo genere comporterebbe significative difficoltà sia per gli studenti che per il corpo docente."
"Tutta questa situazione fa capire il desiderio che ha il nostro Stato, per indebolire il nostro pensiero, la nostra cultura e la nostra capacità di critica, con il solo fine di "addomesticarci" meglio - continuano gli studenti - non possiamo che essere contrari all'ulteriore riduzione di fondi scolastici. Anzi, vorremo che si smettesse di togliere denaro alle due istituzioni pubbliche probabilmente più importanti, scuola e sanità, con l'obiettivo di portarle alla privatizzazione".
Secca la risposta della sindaca Piastra: "Vi ringrazio per aver sollevato il livello di critica nei confronti delle istituzioni. Tuttavia, prima di procedere, consiglio di esaminare attentamente i documenti ufficiali. Se lo desiderate, sarete liberi di sostenere le vostre posizioni."
Niente da fare per il momento per gli studenti dell'8 Marzo, gli sforzi non hanno sortito l'effetto desiderato. L'accorpamento tra le due scuole sembra ormai inevitabile, con l'inizio del processo previsto per l'anno scolastico 2024/25.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.