Cerca

Ivrea

Nell'ex caserma vandalizzata trova posto una sala musica, l'Informagiovani e non solo

L'inaugurazione è in programma lunedì alle 14. L'entusiasmo dell'assessora Patrizia Dal Santo

Nell'ex caserma vandalizzata trova posto una sala musica, l'Informagiovani e non solo

L’occasione per tornare a parlare dell’ex Caserma Valcalcino, chiusa nel 2021 per problemi che non si è mai capito bene quali fossero, l’ha data, nel corso dell’ultimo consiglio comunale Paolo Noascone della civica di Sertoli.

“Sono stati chiusi al pubblico e le assegnazioni dei locali a varie associazioni sono state revocate, a seguito di un’ indagine condotta dall’Ing. Giovanni Benedetto - ha rimarcato - Fungevano da luogo di incontro e lavoro, e potrebbero rappresentare una grande opportunità turistica per il territorio con anche un eventuale insediamento ricettivo.. Vorrei conoscere gli sviluppi e se ci sia in progetto di messa in sicurezza...”.

Il sindaco Matteo Chiantore ha spiegato che uno dei due edifici è candidato ad un bando di rigenerazione ad uso ricettivo, turistico e universitario e che il secondo è stato inserito nel pacchetto “compensazioni” presentato a Rfi nell’ambito dei lavori di elettrificazione della linea Ivrea-Aosta. Posto che da quell’elenco sono stati tolti sia la passerella pedonale sulla Dora, sia la risistemazione dell’ex tipografia sotto il piano stradale.

Dal canto suo l’assessore Francesco Comotto si è detto perplesso della domanda considerando che la passata amministrazione s’era messa in testa di vendere tutto.

“Noi li abbiamo tolti dal piano alienazione - ha aggiunto - La perizia del 2021 che non parla di un pericolo imminente ...”.

E come tutti si ricorderanno i problemi facevano riferimento ai controsoffitti della stessa tipologia di quelli crollati al Liceo Darwin di Rivoli e alla sicurezza statica.

Tant’è! Fine della risposta. La verità è che l’ex Valcalcino sta per tornare a vivere. La notizia è stata spoilerata dall’assessore al bilancio Fabrizio Dulla nel corso del dibattito quando le opposizioni han chiesto lumi su quei 1.600 euro destinati all’acquisto di strumenti musicali.

la sala musica

Tenetevi alla sedia. Proprio al Valcalcino, nel piano terra seminterrato, che è fuori da ogni tipo di problematica, sta per aprire i battenti “Spazio Arte giovani”. I locali erano stati vandalizzati ma sono stati risistemati a dovere.

L’inaugurazione è in programma per lunedì alle 14.

E significa che ci saranno a disposizione una sala musica, un’aula studio, una sala prove e di registrazione e una sala per le attività artistiche. Ma questo posto, tenetevi alla sedia, sarà anche la sede dell’Informagiovani un servizio che negli ultimi anni, pur non essendo mai stato chiuso, era stato “sfanculato”, un po’ per colpa del Covid, un po’ per mancanza di  personale, un po’ per scarsa volontà di farlo funzionare, un po’ vai a capire perchè...

Sprizza gioia da tutti i pori - e ne ha ben donde - l’assessora Patrizia Dal Santo.

L'assessora Patrizia Dal Santo

“Questa è la  prima azione importante sulle politiche giovanili che stiamo portando a termine...” ci racconta.

L’idea è venuta grazie ad un bando promosso dalla Regione Piemonte con lo scopo di riattivare e rivitalizzare un servizio che stava morendo un po’ ovunque. Il bando si concentra molto sulla “formazione” e sulla ricerca di un nuovo modello del servizio.

“Cambierà la modalità di erogazione del servizio - spiega Dal Santo  - Non più un luogo di attesa ma un’Informagiovni che va nei luoghi in cui i ragazzi si trovano o, nelle scuole, per suscitare dibattito, informare, dibattere, creare opportunità e solidificare esperienze...”.

Al momento le risorse impiegate saranno due: Fabrizio Zucca Zucca e Paola Cavoletto. Terranno aperto tre pomeriggi alla settimana, il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17.

E adesso che si fa?

“Stiamo già facendo promozione nelle scuole grazie alle passeggiate nel verde organizzate dallo Zac! con le classi prime delle Superiori - passa e chiude Dal Santo - Alla fine avremo incontrato più di 900 ragazzi. Li porteremo tutti a vedere quel che abbiamo  messo in piedi via Dora Baltea 1... ”.

E quando ci si trova di fronte ad una cosa ben fatta come questa altro non si può dire che “chapeau”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori