Cerca

Attualità

Strage di Brandizzo, partono in Parlamento i lavori della commissione d'inchiesta

Oggi verranno sentiti i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Per domani in Piemonte, la giunta Cirio ha proclamato una giornata di lutto regionale in occasione dei funerali delle vittime

Chiara Gribaudo con Elly Schlein

La presidente della commissione Chiara Gribaudo a Brandizzo con la segretaria Pd Elly Schlein

Partono i lavoro, in Parlamento, della Commissione d'Inchiesta in merito alla strage di Brandizzo.

I primi ad essere sentiti saranno i sindacati.

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia della Camera ha avviato questa mattina le audizioni dei rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl dei sindacati di categoria del settore dei trasporti.

"Si apre così il ciclo di audizioni avviato dalla Commissione per far luce sulla morte dei cinque operai della Si.Gi.Fer." spiega l'onorevole Chiara Gribaudo (PD), presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.

L'ONOREVOLE CHIARA GRIBAUDO

La parlamentare piemontese è stata tra le prime autorità a raggiungere Brandizzo il giorno dopo la strage. Era presente anche quando la segretaria del Pd Elly Schlein è venuta a portare il cordoglio del suo partito, e quando si è tenuta la marcia in memoria dei cinque operai morti quella tragica notte, marcia terminata con un consiglio comunale aperto cui ha assistito anche l'onorevole Gribaudo al fianco di sindaci e consiglieri regionali.

Le indagini della Commissione Parlamentare d'Inchiesta correranno di pari passo con quelle della Magistratura ordinaria.

La Procura di Ivrea ha iscritto, per ora, sei persone nel registro degli indagati. 

Oltre al tecnico di Rfi, Antonio Massa, 48 anni, e il caposquadra della Sigifer, Andrea Girardin Gibin, 53 anni, sono stati iscritti anche 4 dirigenti della Sigifer, l'azienda di Borgo Vercelli per cui lavoravano le vittime.

Intanto le comunità di Vercelli, Chivasso e Brandizzo si preparano a dare l'ultimo saluto a Kevin Laganà, Michael Zanera, Giuseppe Sorvillo, Giuseppe Lombardo e Giuseppe Aversa.

Le cinque vittime della strage

LUTTO REGIONALE

Per giovedì 28 settembre è stata proclamata una giornata di lutto regionale in Piemonte. E questo nel giorno dei funerali di tre delle cinque vittime dell'incidente ferroviario di Brandizzo (Torino): Giuseppe Aversa, Michael Zanera e Giuseppe Lombardo.

Venerdì alle 11, presso il campo sportivo dell'oratorio della chiesa di San Giovanni Evangelista, si terranno i funerali di Giuseppe Sorvillo.

Sabato 30, alle 10nel duomo di Vercelli i funerali di Kevin Laganà, 22 anni, la più giovane delle vittime della strage

A proclamare il lutto è stata la Regione Piemonte. "Un gesto simbolico" - spiega la giunta regionale - "per esprimere il cordoglio e la vicinanza del Piemonte alle famiglie delle vittime e alle loro comunità per la grave tragedia che li ha colpiti".

Durante la giornata le bandiere della Regione Piemonte saranno esposte a mezz'asta e "si invita la cittadinanza a osservare alle 12 un minuto di silenzio, previsto anche in apertura di tutte le iniziative pubbliche in programma per la giornata".

Brandizzo ha proclamato il lutto cittadino anche per venerdì 29 settembre, giorno dei funerali di Giuseppe Sorvillo. Il sindaco ha chiesto ad uffici, scuole, pubblici esercizi di rispettare un minuto di silenzio alle ore 11.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori