Cerca

Torino

Piazza San Carlo. Secondo i giudici ci sarebbe stata "un'imperdonabile approssimazione"

Per la Corte d'Appello ci fu un'estrema superficialità. E' quel che si legge nella sentenza della Corte d'Assise

Piazza San Carlo. Secondo i giudici ci sarebbe stata "un'imperdonabile approssimazione"

Chiara Appendino

"Che l'organizzazione della manifestazione fosse stata tragicamente e inesorabilmente condizionata dalla ristrettezza dei tempi e dalla conseguente e imperdonabile approssimazione che connotava le condotte dei singoli, appare chiaramente dimostrato dalle deposizioni rese dai soggetti", che avevano partecipato alla riunione del 26 maggio e "che davano conto della estrema superficialità delle scelte operate" anche dalla designazione dell'ente organizzatore dell'evento.

È quanto si legge nelle motivazioni della Corte d'Assise di Appello di Torino che lo scorso 23 giugno ha confermato la condanna di Chiara Appendino, ex sindaca del capoluogo piemontese e ora parlamentare M5s, a 1 anno e 6 mesi di carcere per i fatti di piazza San Carlo, quando la sera del 3 giugno 2017, si scatenò il panico tra la folla che seguiva su un maxischermo la finale di Champions League Real Madrid-Juventus.

I giudici avevano confermato anche la condanna a 18 mesi per Paolo Giordana, all'epoca capo di gabinetto della sindaca, e per Maurizio Montagnese, ex presidente dell'agenzia Turismo Torino.

Assolto l'allora questore Angelo Sanna, condannato in primo grado, così come l'ex capo di gabinetto della questura Michele Mollo, al quale in primo grado erano stati inflitti due anni.

Condannati, infine, il dirigente della questura Alberto Bonzano (un anno e 4 mesi) e Marco Sgarbi, vicecomandante della polizia municipale (un anno e due mesi). 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori