AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
25 Settembre 2023 - 19:16
In Italia 82.000 pazienti sono vivi dopo una diagnosi di tumore allo stomaco. Viene ancora erroneamente ritenuto una patologia rara ma la "sua incidenza è in crescita" e "i sintomi sono sottovalutati oppure scambiati con gastriti".
E solo in 3 regioni sono attivi dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziale: Piemonte, Veneto e Campania. E' la denuncia che arriva dal convegno 'Tumori dello stomaco e del colon-retto: il paziente al centro del cambiamento', organizzato a Roma dall'associazione Vivere Senza Stomaco dopo un Tumore: Si Può!, insieme a Europa Colon Italia e Digestive Cancers Europe.
Il carcinoma gastrico è una neoplasia molto aggressiva con tassi di sopravvivenza a cinque anni di poco superiori al 30%. "La prognosi è infausta - aggiunge Saverio Cinieri, presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica - a causa soprattutto dell'alto tasso di recidive anche dopo un intervento di chirurgia radicale. Inoltre le diagnosi sono spesso tardive e ciò non favorisce l'efficacia dei trattamenti. Tuttavia grazie all'introduzione di anticorpi monoclonali, negli ultimi dieci anni abbiamo avuto decisi miglioramenti".
E' una malattia molto complessa da affrontare ed è essenziale un approccio multidisciplinare. "Questo - conclude Riccardo Rosati, Direttore Unità di Chirurgia Gastroenterologica dell'Irccs San Raffaele di Milano - può essere garantito anche attraverso la creazione di percorsi condivisi, come quelli stabiliti dai Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta)".
"Vanno subito attivati, e resi operativi in tutta Italia i Pdta - sottolinea Claudia Santangelo, presidente di Vivere Senza Stomaco dopo un Tumore: Si Può! - con dei percorsi dedicati specifici per migliorare l'assistenza a pazienti colpiti da una malattia a prognosi particolarmente infausta".
Così come gli alimenti a fini medici speciali di cu questi pazienti necessitano, "vanno inseriti nei Livelli Essenziali d'Assistenza".
Screening gratuiti dei tumori della bocca e della gola
Le giornate di screening di autunno si terranno dal 25 settembre al 30 novembre presso gli ambulatori dell’Istituto. A Torino previsti appuntamenti speciali anche presso i negozi Nova Coop di via Livorno e via Botticelli
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.