AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
25 Settembre 2023 - 17:33
La scorsa settimana il consigliere comunale Massimiliano De Stefano, nella rubrica che cura per questo giornale, pubblicava un editoriale dal titolo "Caro sindaco c'è posta per te...". Invitava, senza tanti giri di parole all'Amministrazione comunale di sostenere l'Anci e la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro promuovendo e sostenendo la Campagna "Nastro Rosa" con l’illuminazione di rosa dei monumenti e dei palazzi comunali più significativi.
L'Assessora Gabriella Colosso avrà accettato l'invito?
A quanto pare sì! In questi giorni ci ha fatto pervenire un suo commento. Eccolo...
****
Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno. Ottobre si tinge di rosa, da 31 anni a questa parte ormai.
Rosa come il nastro che simboleggia l'impegno a favore della ricerca scientifica nella lotta al tumore al seno; rosa come la positività che ammanta il futuro.
Un futuro in cui si possa smettere di accostare la parola "incurabile" al tumore.
Come Assessora, ma soprattutto come donna, l'argomento mi sta particolarmente a cuore
I dati scientifici dimostrano che non esiste ancora la prevenzione per il tumore al seno, perché non c’è un solo fattore di rischio associato alla malattia. Certo è che da qualche anno stanno regredendo il numero di decessi causati dal tumore al seno. Senza dubbio la prevenzione è lo strumento principe. Meno la malattia è in stadio avanzato, migliori sono le chance di guarigione; pertanto, ritengo fondamentali tutte quelle iniziative che possano accrescere la sensibilità femminile verso la prevenzione, i controlli e la conoscenza dell’argomento.
Quest'anno, come Comune, abbiamo aderito alla "Campagna Nastro Rosa" AIRC - Associazione Italiana Ricerca sul Cancro - di ottobre 2023 sostenuta dall'ANCI, che prevede l'illuminazione di rosa di Piazza Ottinetti il 1° ottobre, e il 19 ottobre per la giornata internazionale contro il cancro al seno, iniziativa dell’OMS – Organizzazione mondiale della sanità.
Ma, per il prossimo anno, mi piacerebbe, insieme all'ASL, alle associazioni del territorio, mettere in campo una vera e propria mobilitazione per sensibilizzare e invitare tutte le donne a effettuare visite e controlli: “prevenire per sconfiggere” è la frase che tutte noi dobbiamo tenere a mente e diffondere fra le cittadine.
Ottobre una cadenza annuale per tutte le donne del mondo, per ricordar loro di effettuare controlli regolari negli anni.
Il tumore al seno è una patologia parecchio diffusa e colpisce 1 donna su 9, presentandosi più frequentemente in quelle sopra i 40 anni d’età.
Ottobre, dunque, è il mese dedicato alla donna, e la prevenzione si rivela fondamentale per ognuna.
Ecco perché i controlli sul proprio stato fisico dovrebbero essere effettuati con cadenza annuale dalle donne a partire dai 20 anni di età.
Non trascuratevi!
Gabriella Colosso
Assessora con deleghe a
Pari opportunità, Lavoro e sviluppo economico, Processi partecipativi,
Recupero e Sviluppo delle periferie, Politiche per l’integrazione, Tutela degli animali
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.