Cerca

CNA Torino

"Il turismo esperienziale grande risorsa delle Valli di Lanzo"

Botteghe aperte e noleggio bici per un nuovo modo di scoprire il territorio e fare sinergia con alberghi e ristoranti tipici

"Il turismo esperienziale grande risorsa delle Valli di Lanzo"
Un invito esplicito a fare squadra e a lavorare tutti insieme per lo sviluppo turistico del territorio è quello che arriva dalla CNA Torino a seguito della presentazione a cura del GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone, lo scorso 6 settembre a Lanzo Torinese, delle nuove opportunità finanziarie in arrivo per lo sviluppo rurale. 
Si tratta delle linee di intervento 2023-2027 dedicate alle sole imprese attive nei 33 comuni del territorio che operano nel comparto turistico alberghiero, extralberghiero, ristorazione tipica, agrituristico, servizi per il turista. Bandi che però possono diventare una straordinaria opportunità, secondo Vitaliano Alessio Stefanoni referente locale di CNA Torino, per costruire alleanze tra operatori turistici e artigiani dei settori tipici dell'economia di montagna.
Quei settori ben rappresentati nella fiera dell'artigianato tipico che vanta 24 anni di storia e che da due anni CNA Torino organizza a Cantoira per conto del GAL.
"Sviluppare il turismo esperienziale - spiega Stefanoni - significa valorizzare a 360 gradi l'economia montana. I turisti sono affamati non solo di tipicità agroalimentari e di viste mozzafiato, quelle che si possono ammirare dalle finestre dei nostri alberghi e dei nostri B&B ma anche di manifattura tipica, vogliono vedere capire e toccare i prodotti più caratteristici della montagna".
CNA Torino pensa in particolare alla lavorazione del legno e del ferro battuto, della pietra, dei gioielli, dei prodotti di pasticceria. E poi c'è tutto il mondo dei servizi per il turista che non va sottovalutato (per esempio il noleggio bici che consente nuove esperienze di scoperta del territorio e delle sue botteghe tipiche oppure il noleggio di attrezzature per vivere la montagna in genere sia nel periodo estivo che invernale).
 
"Aprire le botteghe tipiche degli artigiani di montagna ai turisti significa dare agli alberghi e ai ristoranti del territorio una opportunità in più di lavoro con un taghet di turisti di particolare interesse e capacità di spesa."
Per questo motivo, CNA Torino invita gli operatori turistici a compilare on-line entro il 20 settembre prossimo il questionario disponibile sul sito web del GAL manifestando la propria disponibilità a sviluppare progetti di turismo esperienziale: www.gal-vallilanzocerondacasternone.it
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori