AGGIORNAMENTI
Cerca
Strage di Brandizzo
04 Settembre 2023 - 14:11
Samantha Farace tiene tra le mani la fotografia del cugino Michael Zanera
Troppo dolore da sopportare.
Samantha Faraci, cugina di Michael Zanera, il 34enne operaio di Vercelli morto mercoledì scorso nella strage del treno a Brandizzo, questa mattina alla manifestazione organizzata dai sindacati non ha retto.
Con in mano la fotografia del cugino, Samantha si è sentita male: è stata costretta a sedersi sul marciapiede. Nulla di grave, ma immediatamente si sono stretti intorno a lei familiari e amici di Michael.
Quando si è ripresa, la donna ha ricevuto un abbraccio ed una carezza da Maurizio Landini, il leader della Cgil che si è intrattenuto qualche minuto con i famigliari delle cinque vittime della strage del treno.
Landini a colloquio con Samatha Farace
Nessuno dei famigliari dei dipendenti della Sigifer ha rilasciato dichiarazioni: hanno sfilato al corteo - a cui hanno partecipato oltre duemila persone - portando con loro le fotografie dei cari parenti defunti.
Tante invece le voci che si sono levate. A partire da quelle degli operai Sigifer.
"Quando andiamo a lavorare siamo sereni. Non ci andiamo con la paura perché la regola è quella di iniziare a lavorare quando la linea è bloccata - hanno detto i dipendenti, una quindicina, che hanno partecipato al corteo -. Non c'è un perché. E' successo. Non ci sono parole, li conoscevamo bene. Sapendo come si lavora non può che esserci rabbia".
Al corteo di oggi c'era anche Daniele Valle, vice presidente del Consiglio regionale del Piemonte: "Occorre che la politica tutta e le istituzioni diano risposte immediate e concrete al silenzioso grido di dolore lanciato dal mondo del lavoro al corteo di Vercelli. Bisogna fermare la strage. Il binario 1 della stazione di Brandizzo è come lo stabilimento ThyssenKrupp di corso Regina Margherita o il cantiere di via Genova dove due anni fa crollò una gru: luoghi simbolo, che devono essere di monito a tutti noi, perché non si può più perdere tempo".
"La Prefettura e le istituzioni ci hanno ringraziato per la manifestazione, per la vicinanza, per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica vercellese. Noi abbiamo chiesto atti concreti". Lo ha detto il segretario generale della Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo, dopo l'incontro in Prefettura a Vercelli. "Abbiamo bisogno che ci siano più ispezioni, che la Regione faccia il piano di prevenzione e aumenti gli ispettori sul campo. Dobbiamo ognuno di noi attivarci perché non ci siano più morti e incidenti".
"Vedere così tante persone in piazza a Vercelli per manifestare la propria solidarietà ai familiari delle cinque vittime della strage di Brandizzo e per chiedere più diritti e tutele sul lavoro è sicuramente un fatto positivo. Occorre però uscire dalla logica dell'emergenza e del sensazionalismo. La salute e la sicurezza sul lavoro devono essere una priorità ogni giorno, sul lavoro, in strada, a scuola".
Lo afferma il direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico.
"Ci sono ogni anno in Italia migliaia di morti e infortunati sul lavoro silenziosi, che non fanno notizia. Mi auguro anche che l'ennesima strage sul lavoro rinnovi l'attenzione quotidiana sull'incolumità di lavoratori e lavoratrici e la renda quotidiana. E speriamo che vengano accertate le responsabilità e sia fatta rapidamente giustizia, per offrire un minimo conforto a chi ha perso i propri cari, ma anche per dare un segnale forte a imprese e istituzioni, affinché rivedano le procedure e incrementino le tutele per lavoratori e lavoratrici, in particolare per quanto riguarda appalti e subappalti, e si possano così evitare altri lutti".
Alla tragedia di Brandizzo ha dedicato una vignetta dal titolo "Il buco nero delle responsabilità" il cartoonist di Sicurezza e Lavoro, Tiziano Riverso.
La vignetta
"L'indignazione per l'incidente di Brandizzo si trasformi in cambiamento": lo chiede il segretario del Pd del Piemonte, Domenico Rossi.
"La strage delle morti sul lavoro - sottolinea Rossi - va fermata trasformando lo sgomento e l'indignazione di questi giorni in un cambiamento profondo perché l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, lo dice la Costituzione. Ogni volta che qualcuno muore lavorando, muove anche un pezzo della nostra repubblica".
"E' necessario - evidenzia Rossi - cambiare la visione che antepone il profitto a qualsiasi altra cosa, ma anche l'idea che sebbene ci siano delle regole si possono ignorare: occorre elevare la cultura della salute e della sicurezza in ogni luogo di vita e di lavoro".
"E poi - aggiunge il segretario dem piemontese - servono investimenti a partire dal personale necessario ai controlli all'interno delle aziende, per la formazione continua e per la prevenzione. Occorre evitare la deregulation del sistema subappalti e ripristinare le somme del Pnrr per la sicurezza ferroviaria che il governo aveva recentemente deciso di eliminare".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.